Bonus stufe pellet 2021 a chi spetta, importi, come fare domanda

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus stufe pellet 2021 a chi spetta, im

Bonus stufe pellet 2021 chi importi domanda

Bonus stufe pellet 2021 a chi spetta, importi, come fare domanda

L’installazione di una stufa a pellet in casa propria, sia nel caso in cui si effettuino lavori di ristrutturazione di casa, sia nel caso in cui si voglia migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, permette di usufruire di detrazioni fiscali. Vediamo, dunque, quali sono le regole per avere il bonus stufe a pellet 2021.

Bonus stufe pellet 2021 a chi spetta

Il bonus stufe a pellet 2021 spetta a tutti i contribuenti che nel corso di quest’anno decidono di acquistare una stufa a pellet e prevede una detrazione fiscale del 50% o 65% delle spese sostenute sia per l’acquisto sia per l’installazione della stufa stessa.

La detrazione al 50% spetta se l’installazione della stufa avviene nel corso di lavori di ristrutturazione della propria abitazione, mentre la detrazione del 65% spetta se la stufa a pellet viene installata per migliorare l’efficienza energetica della propria casa.

Per essere considerata come miglioramento energetico di casa, la stufa a pellet deve:

  • rispettare i limiti di emissioni previsti dalla legge:
  • avere un rendimento utile alla potenza nominale di almeno l’85% (classe 3 della norma europea EN 303-5);
  • rispettare i limiti di trasmittanza termica previsti per abitazioni che si trovano nelle zone climatiche C, D, E, F.

Bonus stufe pellet 2021 importi

L’importo massimo previsto dal bonus stufe a pellet 2021 delle spese sostenute per la ristrutturazione con detrazione fiscale del 50% è di 96mila euro, mentre se l’installazione della stufa a pellet rientra nell’Ecobonus, l’importo massimo detraibile di spesa è di 30mila euro. La detrazione fiscale prevista dal bonus stufe a pellet 2021 si divide in 10 quote annuali di pari importo.

Se, per esempio, si effettua una spesa di 4mila euro per l’acquisto di una stufa a pellet durante lavori di ristrutturazione della propria casa, per cui il lavoro rientra nella detrazione con aliquota del 50%, ogni anno per 10 anni si può portare in detrazione una somma di 200 euro, cioè 2mila euro totali, il 50% della spesa complessiva di 4mila euro sostenuta.

Bonus stufe pellet 2021 come fare domanda

Per usufruire del bonus stufe a pellett 2021 non è necessario presentare alcuna domanda ma bisogna effettuare i pagamenti sostenuti con strumenti tracciabili, vale a dire bonifici bancari o postali parlanti, indicando:

  • causale del versamento;
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento;
  • numero e data della fattura.

Una volta conclusi i lavori di installazione della stufa a pellet, che deve essere effettuata da un tecnico certificato che rilasci il certificato di conformità, bisogna poi inviare certificazione e relativi documenti all’ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori o dall’installazione della stufa. L’invio della corretta documentazione permette di usufruire del bonus stufe a pellet 2021 in dichiarazione dei redditi.