Detrazione scaldabagno a gas 2022 a chi spetta, importo, quando e come si può fare domanda
Comprare o sostituire uno scaldabagno a gas rientra tra gli interventi per cui si può beneficiare del bonus ristrutturazioni edilizie, perché considerato un elemento fondamentale di un’abitazione, che prevede una detrazione fiscale del 50% sulla spesa sostenuta per il lavoro e su un limite massimo di spesa di 96mila euro. Come si può fare domanda per usufruire della detrazione per un nuovo scaldabagno a gas 2022?
Possono usufruire della detrazione scaldabagno 2022 le seguenti categorie di persone che decidono di sostituire o comprare un nuovo scaldabagno a gas:
Si può usufruire della detrazione Irpef per un nuovo scaldabagno a gas 2022 sia se di decide di comprarne uno nuovo sia se si decide di sostituirlo. La detrazione fiscale Irpef del 50% è prevista per diverse tipologie di interventi di recupero edile tra cui rientrano anche installazione e sostituzione di uno scaldabagno a gas.
Fino al 31 dicembre 2022, la detrazione scaldabagno a gas 2022 è pari al 50% delle spese sostenute su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.
Per avere la detrazione scaldabagno 2022 è necessario comunicare all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) asseverazione (per dimostrare che i lavori sono conformi ai requisiti tecnici richiesti), certificazione energetica e scheda informativa degli interventi effettuati entro un massimo di 90 giorni dalla fine dei lavori.
La comunicazione all'ENEA può essere fatta:
Per usufruire della detrazione scaldabagno 2022 è, inoltre, necessario dimostrare i pagamenti sostenuti ed effettuare gli stessi solo con bonifico bancario o postale che riportino: