Detrazione scaldabagno a gas 2022 a chi spetta, importo, quando e come si può fare domanda

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazione scaldabagno a gas 2022 a chi

Detrazione scaldabagno a gas 2022 a chi spetta, importo, quando e come si può fare domanda

Comprare o sostituire uno scaldabagno a gas rientra tra gli interventi per cui si può beneficiare del bonus ristrutturazioni edilizie, perché considerato un elemento fondamentale di un’abitazione, che prevede una detrazione fiscale del 50% sulla spesa sostenuta per il lavoro e su un limite massimo di spesa di 96mila euro. Come si può fare domanda per usufruire della detrazione per un nuovo scaldabagno a gas 2022?

Detrazione scaldabagno a gas 2022 a chi spetta e quando

Possono usufruire della detrazione scaldabagno 2022 le seguenti categorie di persone che decidono di sostituire o comprare un nuovo scaldabagno a gas:

  • persone fisiche;
  • contribuenti con reddito d’impresa;
  • enti pubblici o privati a condizione che non svolgano attività commerciale.
La detrazione scaldabagno a gas 2022 si può richiedere quando si decide di fare interventi di ristrutturazione edili della propria abitazione e di sostituire o comprare un nuovo scaldabagno a gas.

Detrazione scaldabagno a gas 2022 importo

Si può usufruire della detrazione Irpef per un nuovo scaldabagno a gas 2022 sia se di decide di comprarne uno nuovo sia se si decide di sostituirlo. La detrazione fiscale Irpef del 50% è prevista per diverse tipologie di interventi di recupero edile tra cui rientrano anche installazione e sostituzione di uno scaldabagno a gas.

Fino al 31 dicembre 2022, la detrazione scaldabagno a gas 2022 è pari al 50% delle spese sostenute su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.

Detrazione scaldabagno a gas 2022 come si può fare domanda

Per avere la detrazione scaldabagno 2022 è necessario comunicare all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) asseverazione (per dimostrare che i lavori sono conformi ai requisiti tecnici richiesti), certificazione energetica e scheda informativa degli interventi effettuati entro un massimo di 90 giorni dalla fine dei lavori.

La comunicazione all'ENEA può essere fatta:

  • o direttamete online sul sito ufficiale ENEA;
  • o tramite raccomanda A/R all’indirizzo ‘ENEA – Dispartimento ambiente, cambiamenti globali e sviluppo sostenibile Via Anguillarese 301 – 00123 Santa Maria di Galeria (ROMA)’ e indicando come riferimento ‘Detrazioni fiscali- riqualificazione energetica’.
Ricordiamo che per l’installazione di uno scaldabagno a gas o per sostituirne uno già esistente è sempre obbligatorio il rilascio della certificazione di conformità per garantire il corretto allacciamento alla rete idrica e che attesti che impianto e lavoro sono perfette rispondenti alle norme in vigore.

Per usufruire della detrazione scaldabagno 2022 è, inoltre, necessario dimostrare i pagamenti sostenuti ed effettuare gli stessi solo con bonifico bancario o postale che riportino:

  • causale del versamento;
  • codice fiscale del soggetto che paga;
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
  • Una volta effettuati i pagamenti e richiesta la detrazione fiscale, bisogna conservare per tutti i dieci anni in cui le quote degli incentivi di cui si beneficia vengono spalmate;
  • ricevuta del bonifico (intestato alla persona/e che usufruisce della detrazione);
  • fatture o ricevute fiscali relative alle spese effettuate;
  • dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore qualificato.