Detrazione videocitofono 2022 a chi spetta, importi, quando e come si può fare domanda

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazione videocitofono 2022 a chi spet

Detrazione videocitofono 2022 a chi spetta, importi, quando e come si può fare domanda

L’installazione e la sostituzione dei videocitofoni è un intervento di manutenzione straordinaria che rientra nel bonus ristrutturazioni casa per cui è prevista una detrazione fiscale del 50% sulla spesa complessiva sostenuta, considerando che si tratta di un lavoro inseriti tra quelli relativi alla sicurezza, come anche l’installazione di telecamere. Vediamo chi e quando può usufruire della detrazione per videocitofoni 2022.

Detrazione videocitofono 2022 a chi spetta e importo

La detrazione per videocitofono 2022, che come spiegato dall’Agenzia delle Entrate è tra gli interventi volti prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi, spetta a tutti i contribuenti assoggettati all’Irpef che decidono di installare un nuovo impianto di videocitofono.

Possono, in particolare, beneficiare delle detrazione videocitofono 2022:

  • proprietario dell’immobile (non produttivo);
  • titolare del diritto di godimento;
  • familiare convivente o componente dell’unione civile;
  • parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado;
  • coniuge separato qualora assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
  • convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato;
  • condominio.
La detrazione per l’installazione di un nuovo videocitofono è pari al 50% per un importo massimo di spesa di 96mila euro da ripartire in dieci quote annuali di pari importo.

Detrazione videocitofono 2022 quando e come si può fare domanda

Per usufruire della detrazione videocitofono 2022 bisogna riportare la spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi 2022.

Non esiste, esattamente come per tutti gli altri bonus ristrutturazione casa 2022, alcuna modalità di domanda specifica della detrazione e se ne può beneficiare sia se l’installazione del videocitofono avviene in un immobile oggetto di ristrutturazione sia se non è in corso alcuna ristrutturazione.

Per beneficiare della detrazione del 50% bisogna:

  • effettuare il pagamento delle spese tramite bonifico parlante o bonifico bancario o postale ordinario anche online indicando causale del versamento, codice fiscale del soggetto che paga, codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento;
  • indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile, se si tratta di intervento legato alla ristrutturazione di casa;
  • conservare tutti i documenti relativi all’installazione del videocitofono.
  •