Detrazioni assistenza anziani 2022 a chi spetta, per quali spese, importo e requisiti

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni assistenza anziani 2022 a chi

Detrazioni assistenza anziani chi spese importo requisiti

Detrazioni assistenza anziani 2022 a chi spetta, per quali spese, importo e requisiti

Le detrazioni fiscali per l’assistenza di anziani si possono richiedere in dichiarazione dei redditi anche nel 2022 e, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2022, devono essere effettuate, come per ogni altro genere di spesa ad eccezione di spese mediche, con strumenti di pagamento tracciabili, vale a dire carte di credito, bancomat e bonifico.

  • A chi spettano le detrazioni per assistenza anziani 2022 e requisiti
  • Per quali spese valgono le detrazioni assistenza anziani 2022
  • Qual è l’importo per detrazioni spese anziani 2022

Detrazioni per assistenza anziani 2022: a chi spettano e requisiti

La detrazione fiscale del 19% per assistenza anziani spetta solo agli anziani cui viene riconosciuto lo stato di non autosufficienza. Ciò significa che per usufruire della detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi, stando a quanto chiarito da una circolare dell’Agenzia delle Entrate, l’anziano deve avere limiti e difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane come:
  • mangiare;
  • lavarsi;
  • espletamento delle funzioni fisiologiche;
  • indossare indumenti;
  • deambulazione.

Detrazioni per assistenza anziani 2022: per quali spese valgono

La detrazione fiscale del 19% per spese sostenute per l’assistenza di anziani possono essere richieste, in particolare, per:
  • costi per colf e badanti;
  • costi per assistenti familiari;
  • spese sostenute per assistenza a domicilio di anziani;
  • spese sostenute per assistenza anziani in strutture residenziali.
In particolare, per l’assistenza degli anziani sono, in realtà, previste possibilità di:
  • detrazione Irpef 19% sulle spese sostenute per assistenza da parte di colf, badanti, assistenti familiari;
  • deduzione contributi previdenziali e assistenziali pagati per colf, badanti e assistenti familiari.
Per quanto riguarda le spese sostenute per l’assistenza a domicilio di anziani, per quelle sostenute per enti come Comuni o agenzie private che forniscono prestazioni assistenziali assicurate da personale qualificato dei servizi di assistenza domiciliare, bisogna richiedere al soggetto gestore del servizio una dichiarazione delle spese di assistenza specifica sostenute.

Per quanto riguarda, invece, le spese sostenute per assistenza anziani in strutture residenziali, tocca al soggetto gestore del servizio accreditato calcolare al netto di eventuali contribuzioni e/o compartecipazione del Comune, il 50% della retta a carico dell’utente per la casa residenza per anziani, per il centro diurno e il 90% per l’assistenza domiciliare.

Detrazioni per assistenza anziani 2022: importo

La detrazione Irpef del 19% vale per spese di importo massimo entro i 40mila euro di reddito. La spesa che può essere portata in detrazione Irpef 19% non deve superare il limite di 2.100 euro per singolo contribuente e riguarda i costi complessivi sostenuti per l’assistenza agli anziani, anche se per persone diverse.

Per quanto riguarda la possibilità di portare in deduzione i contributi previdenziali e assistenziali corrisposti a colf, badanti o assistenti familiari, l’importo massimo è di 1.549,37 euro. In ogni caso è bene sapere che per avere le detrazioni previste in dichiarazione dei redditi è sempre necessario conservare documenti attestati l’avvenuta spesa.