Detrazioni coniugi a carico 2022 quali sono, quando, requisiti, importi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni coniugi a carico 2022 quali s

Detrazioni coniugi a carico 2022 quali sono, quando, requisiti, importi

Chi ha un coniuge a carico ha diritto ad una detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi, uno sconto dall'imposta che si calcola in base al reddito del nucleo familiare. Vediamo quali sono le detrazioni fiscali 2022 previste per chi ha moglie o marito a carico e quali sono importi e limiti previsti.

Detrazioni coniugi a carico 2022: quali sono

Le detrazioni fiscali per coniugi a carico sono detrazioni Irpef in busta paga, che riducono la tassazione con il risultato di uno stipendio netto più alto.

Quando si può beneficiare di detrazioni per coniugi a carico 2022 e requisiti

Si può beneficiare delle detrazioni fiscali per coniugi a carico 2022 quando uno dei due coniugi risulta fiscalmente a carico dell’altro e ha percepito nell’anno precedente un reddito non superiore ai 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.

Concorrono alla formazione del limite massimo di reddito che il coniuge deve avere per essere considerato fiscalmente a carico:

  • eventuale reddito dei fabbricati soggetti alla cedolare secca sulle locazioni;
  • reddito d’impresa o di lavoro autonomo soggetto ad imposta sostitutiva in regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità o in regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni;
  • retribuzioni corrisposte da Enti e Organismi Internazionali, Rappresentanze diplomatiche e consolari, Missioni, Santa Sede, Enti gestiti direttamente da essa ed Enti Centrali della Chiesa Cattolica;
  • quota esente dei redditi di lavoro dipendente prestato nelle zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi in via continuativa.
E’ bene precisare, poi, che non viene considerata nel calcolo del reddito la rendita catastale di immobili oltre la prima casa non affittati, considerando che su di essi di paga l’Imu.

E’ considerato fiscalmente a carico anche il coniuge non legalmente separato anche se non convive con il contribuente o se è residente all’estero.

Detrazioni coniugi a carico 2022: importi previsti

Gli importi delle detrazioni per coniugi a carico 2022 si calcolano base del reddito familiare e sono di:

  • 800 euro se il reddito complessivo risulta entro i 15mila euro;
  • 690 euro per reddito da 15.001 euro a 29mila euro;
  • 700 euro per reddito da 29.001 euro a 29.200 euro;
  • 710 per reddito da 29.201 euro a 34.700 euro;
  • 720 euro per reddito da 34.701 euro a 35mila euro;
  • 710 euro da 35.001 euro a 35.100 euro;
  • 700 euro da 35.101 euro a 35.200 euro;
  • 690 euro da 35.201 euro a 80mila euro.
Per redditi oltre gli 80mila euro non è prevista alcuna detrazione fiscale per coniugi a carico.