Detrazioni esami medici 2022 chi importi pagamenti
Detrazioni esami medici 2022 a chi spettano, importi, pagamenti contanti, carta di credito, bancomat
Via libera alla possibilità di detrazione dei spese mediche anche se pagate in contanti. La nuova Legge di Bilancio 2022 ha introdotto tra le diverse novità al via il prossimo anno anche una serie di nuove misure per combattere l’evasione fiscale che ancora dilaga nel nostro Paese. Quali sono le novità previste per le detrazioni per esami medici 2022?
Le detrazioni fiscali per esami medici 2022 spettano a tutti i cittadini contribuenti che sostengono effettivamente le spese effettuare i suddetti esami. Per essere detraibili, gli esami medici specialistici effettuati in centri autorizzati devono riportare nella relativa documentazione che sono state eseguite sotto la responsabilità tecnica di uno specialista.
La lista degli esami medici per cui si può beneficare della detrazione fiscale 2022 prevista in dichiarazione dei redditi comprende:
Le detrazioni fiscali del 19% per esami medici si possono indicare in detrazione dei redditi effettuando pagamenti con strumenti tracciabili, come bancomat o carte di credito, ma anche in contanti. Le uniche detrazioni ammesse pur con pagamenti in contanti, infatti, sono quelle relative a spese sostenute per esami medici e spese sanitarie.
Per beneficiare della detrazione basterà riportare nel modello 730 le spese sostenute e conservare i relativi documenti che attestano l’avvenuto pagamento da parte del contribuente. I documenti da conservare sono fatture e ricevute fiscali rilasciate dallo specialista, dall’ospedale o dal centro sanitario che ha effettuato la prestazione.