Detrazioni fondo pensione 2022 a chi spetta e importo massimo

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni fondo pensione 2022 a chi spe

Detrazioni fondo pensione 2022 chi spetta importo

Detrazioni fondo pensione 2022 a chi spetta e importo massimo

L’adesione ad un fondo pensione permette di portare in detrazioni le spese sostenute durante l’anno. Lo Stato, infatti, prevede premi per gli iscritti ad un fondo pensione per incentivare l’adesione a forme di pensione integrativa. Inoltre, è bene sapere che i versamenti nei fondi pensione non concorrono alla formazione del reddito dichiarato. Come funzionano le detrazioni fiscali 2022 per fondi pensione?

Detrazioni fondo pensione 2022: a chi spetta

Le detrazioni Irpef per i versamenti effettuati nei fondi pensione 2022 valgono per tutti coloro che effettuano i versamenti a patto che, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2022, i pagamenti vengano effettuati con strumenti tracciabili, cioè con bonifici o bancomat o carte di credito.

Le detrazioni fiscali per i versamenti nei fondi pensioni 2022 spettano per i versamenti di:

  • contributi personali volontari;
  • contributi versati in base a contratti o accordi collettivi.
  • contributi in favore di un familiare a carico, come i figli.
È, infatti, possibile dedurre anche i versamenti effettuati a favore di un proprio familiare fiscalmente a carico. Se quest’ultimo non può dedurre per intero i contributi versati, può dedurre la parte di contributo che resta chi lo ha a carico e ha effettuato il versamento.

E’ bene precisare che il reddito da cui si possono dedurre i contributi può essere di qualsiasi tipo, cioè reddito da lavoro dipendente, o da lavoro autonomo, ecc.

Detrazione fondo pensione 2022: importo massimo

L’importo massimo di deducibilità fiscale per i versamenti in fondi pensione è di 5.164,57 euro annui. La deducibilità dei contributi versati in un fondo pensione rappresenta un vantaggio fiscale che si applica sull’imponibile valido ai fini Irpef, sottraendo l’onere dal reddito complessivo per determinare la base imponibile.

L’imponibile Irpef corrisponde al reddito complessivo di un soggetto cui viene applicata relativa aliquota fiscale che dipende dallo scaglione di reddito. Cinque le aliquote Irpef previste che sono:

  • del 23% per redditi fino a 15.000 euro;
  • del 27% per redditi da 15.001 a 28.000 euro;
  • del 38% per redditi da 28.001 a 55.000 euro;
  • del 41% per redditi da 55.001 a 75.000 euro;
  • del 43%  per redditi oltre 75.000 euro.