Detrazioni infissi 2021, i costi da detrarre possibili. Nuova spiegazione Agenzia Entrate

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni infissi 2021, i costi da detr

Detrazioni infissi 2021, i costi da detrarre possibili. Nuova spiegazione Agenzia Entrate

Quali sono i costi che si possono detrarre con il bonus infissi 2021? Una recente circolare dell’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulle spese che si possono portare in detrazione con il bonus infissi 2021. Vediamo di seguito quali sono le novità rese note dall’Agenzia delle Entrate sulle detrazioni infissi 2021.

  • Cosa prevede il bonus infissi 2021?
  • Chi può richiedere il bonus infissi?
  • Come si presenta richiesta per bonus infissi?
  •  

Detrazioni infissi 2021: nuove spiegazioni da Agenzia delle Entrate

In merito alle detrazioni infissi 2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la sostituzione degli infissi esterni e contestuale riparazione e tinteggiatura esterna rientra tra i lavori manutenzione straordinaria, soggetto a detrazioni, anche se riparazione e tinteggiatura esterna rientrano tra le opere di manutenzione ordinaria.

Le Entrate hanno, infatti, chiarito che i primi sono lavori volti a mantenere le caratteristiche e l’efficienza di elementi esistenti, mente riparazione e tinteggiatura esterna sono lavori volti a rinnovare elementi esistenti. In questi casi l’Agenzia delle Entrate ha specificato che vale la detrazione al 50% dei lavori effettuati fino ad una spesa massima di 96mila euro per la sostituzione degli infissi esterni considerati lavori straordinari insieme a tutti gli altri lavori eseguiti a corredo.

Cosa prevede bonus infissi 2021

Il bonus Infissi permette di detrarre una percentuale delle spese sostenute per la sostituzione degli infissi (finestre, persiane o avvolgibili). La detrazione fiscale prevista è del 50% del costo sostenuto per:

  • interventi per un miglioramento termico dell’edificio sul quale vengono effettuati;
  • fornitura e posa in opera di persiane, persiane, avvolgibili, cassonetti ed elementi accessori;
  • sostituzione dei vetri per il miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti;
  • fornitura e posa in opera di finestre, porte d’ingresso, zanzariere e anche tende da sole

Bonus infissi: chi può richiederlo

Stando a quanto confermano le ultime notizie, possono richiedere il bonus infissi 2021
  • proprietari dell’immobile dove vengono effettuati i lavori;
  • inquilini;
  • familiare convivente;
  • comodatari;
  • chiunque abbia diritto di godimento dell’immobile, in uso, usufrutto, abitazione o superficie.

Come si richiede bonus infissi

La richiesta per il bonus infissi deve essere presentata entro 90 giorni dal termine dell’installazione degli infissi esclusivamente in forma telematica all’ENEA, che è obbligatoria per gli interventi di risparmio energetico e di ristrutturazione edilizia volti ad un efficientamento termico dell’edificio. Solo la pratica ENEA permette di richiedere il bonus infissi.

I documenti che attestano i lavori effettuati per avere la relativa detrazione fiscale devono essere presentati con modello 730 per la dichiarazione del redditi e il bonus viene poi erogato in 10 anni con rimborsi annuali di pari importo. Per esempio, per una spesa di 5mila euro si ha diritto ad una detrazione di 2.500 euro che viene suddivisa in 10 rate di uguale importo di 250 euro per 10 anni.