Detrazioni lavoro dipendente 2022 quali importi chi
Detrazioni lavoro dipendente 2022 quali sono, a chi spettano, importi massimi e minimi
Quali sono le detrazioni da lavoro dipendente 2022 di cui si potrà usufruire? Ogni mese in busta paga dei lavoratori dipendenti vi sono voci che riportano detrazioni che permettono di ridurre il carico delle imposte che grava sui dipendenti. Quali sono? E quali sono i relativi importi massimi e minimi?
Le detrazioni fiscali riducono il peso della tassazione a carico dei dipendenti agendo sull’imposta lorda e variano in base al reddito complessivo percepito dal lavoratore e rappresentato dalla somma di tutti i redditi.
Le detrazioni da lavoro dipendente in base alle variazioni di reddito sono dei seguenti importi massimi e minimi:
Il cosiddetto Bonus Renzi da 80 euro rappresenta una forma di credito Irpef che di fatto diventa un’ulteriore detrazione Irpef sui redditi da lavoro. Se l’imposta lorda sul reddito è superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente, viene riconosciuto il credito Irpef (appunto il bonus di 80 euro), che non concorre alla formazione del reddito, ed è di 960 euro, per redditi compresi tra 8mila e 24.600 euro, mentre per redditi compresi tra 24.600 euro e 26.600 euro il bonus si calcola per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 26.600 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 2.000 euro.
Nessun bonus previsto per chi percepisce redditi superiori ai 26.600 euro annui.
Ai lavoratori dipendenti in busta paga spettano anche le detrazioni fiscali 2022 per familiari a carico. Sono considerati familiari a carico:
Condizione necessaria per essere considerati familiari fiscalmente a carico del lavoratore dipendente è quella di avere redditi non superiori ai 2.840,51 euro annui (al lordo degli oneri deducibili). Le detrazioni per familiari a carico vengono calcolate in busta paga, con il conguaglio entro la fine dell’anno o in dichiarazione dei redditi con modello 730.
Con particolare riferimento alle detrazioni fiscali 2022 per lavoro dipendente per coniugi a carico, anche in tal caso vengono calcolate in base al reddito del contribuente e i mesi effettivi durante i quali il coniuge è stato a carico. Fasce di reddito previste e detrazioni spettanti sono le seguenti:
Esattamente come le altre tipologie di detrazioni fiscali da lavoro dipendente, anche quelle per figli a carico variano e in tal caso dipendono da età e condizioni di salute del figli stessi. Sono considerati a carico i figli fino a 24 anni che abbiano un reddito annuo di 4 mila euro.
Entrando più nel dettaglio, le detrazioni per un lavoratore dipendente per figli a carico sono dei seguenti importi:
La detrazione massima prevista è di 950 euro per ogni figlio, che può arrivare 1.220 per ogni figlio di età inferiore a 3 anni e di ulteriori 400 euro in presenza di figlio portatore di handicap.
Chi ha più di 4 figli, insieme alle detrazioni per ogni figlio, può beneficiare di un’ulteriore detrazione che è rappresentata dal Bonus famiglie numerose. Questa misura prevede una detrazione di 1.200 euro per l’intero importo a prescindere dal numero di mesi.
Insieme alle principali detrazioni, di imposte e per familiari a carico, sopra riportate, vi sono altre tipologie di detrazioni fiscali 2022 da lavoro dipendente di cui possono usufruire alcuni lavoratori che sostengono ulteriori spese come: