Detrazioni mensa scolastica 2022 a chi spettano, importi e come deve essere fatto pagamento

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni mensa scolastica 2022 a chi s

Detrazioni mensa scolastica 2022 a chi spettano, importi e come deve essere fatto pagamento

Novità in tema di pagamenti anche per le spese da sostenere per la mensa scolastica 2022: stando a quanto stabilito dalla legge di Bilancio 2022, per usufruire delle detrazione dall’Irpef nel 2022, dal primo gennaio 2022, i pagamenti di alcune prestazioni si devono effettuare solo con strumenti tracciabili, cioè con bancomat, carta di credito, bonifici bancari o postali. Come deve essere effettuato il pagamento per avere le detrazioni mensa scolastica 2022?

Detrazioni mensa scolastica 2022 a chi spettano e importi

Le detrazioni per la mensa scolastica 2022 spettano a tutti i genitori che hanno figli frequentanti le scuole dell’infanzia, primo ciclo di istruzione e scuola secondaria di secondo grado:

La detrazione per le spese della mensa scolastica spetta al genitore che sostiene effettivamente il pagamento, se, invece, la spesa è sostenuta da entrambe in genitori in percentuali diverse dal 50% in dichiarazione dei redditi bisogna indicare la percentuale di spesa sostenuta.

La detrazione per le spese per la scuola tra cui rientrano quelle per la mensa è del 19% su un importo massimo di 800 euro per ogni figlio, cioè di 152 euro.

Detrazioni mensa scolastica 2022 come fare pagamento

Le spese per la mensa scolastica possono beneficiare di una detrazione fiscale del 19% ma si può usufruire della detrazione solo se si effettuano i dovuti pagamenti con strumenti tracciabili, vale a dire con bancomat o carte di credito, così come stabilito dalla Legge di Stabilità 2022.

Per avere le detrazioni mensa scolastica 2022 il genitore deve documentare la spesa sostenuta dal primo gennaio al 31 dicembre 20202 in dichiarazione dei redditi riportando la seguente documentazione:

  • ricevuta del bollettino postale con causale servizio mensa, scuola che frequenta il proprio figlio e nome e cognome dell'alunno, intestato al soggetto che destinatario del pagamento, vale a dire scuola, Comune o altro soggetto che fornisce servizio di ristorazione alla scuola;
  • ricevuta del bonifico bancario che riporti stessa causale e stessi dati del bollettino postale;
  • certificazione spesa mensa scolastica senza bollo che viene rilasciata dalla scuola o altro soggetto che ha ricevuto il pagamento se questo si effettua con bancomat o buoni mensa o voucher cartacei o elettronici.
Questa certificazione riporta la somma complessiva della spesa sostenuta nel corso dell'anno relativamente al servizio di mensa scolastica e i dati dell'alunno.