Detrazioni mezzi pubblici 2021 a chi spetta, requisiti, importo massimo

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni mezzi pubblici 2021 a chi spe

Detrazioni mezzi pubblici 2021 chi requisiti importo

Detrazioni mezzi pubblici 2021 a chi spetta, requisiti, importo massimo

Anche per il prossimo 2021 è stata confermata la detrazione fiscale al 19% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Quali sono le regole per usufruire delle detrazioni per mezzi pubblici 2021?

Detrazioni mezzi pubblici 2021: a chi spettano e requisiti

La detrazione fiscale per abbonamenti ai mezzi pubblici 2021 spetta per l’acquisto di abbonamenti che siano un titolo di trasporto che permettono al titolare di effettuare un numero illimitato di viaggi, per più giorni, su un determinato percorso o sull’intera rete, in un determinato periodo di tempo. Si tratta, dunque, di abbonamenti per periodi di tempo continui.

La detrazione non spetta, invece, per le spese sostenute per l’acquisto di titoli di viaggio che abbiano una durata oraria, come biglietti giornalieri, biglietti a tempo che durano 72 ore, carte di trasporto integrate che includono anche servizi ulteriori rispetto a quelli di trasporto, come le carte turistiche che insieme all’uso dei mezzi di trasporto pubblici offrono, per esempio, ingressi ai musei.

L’unico requisito che serve per poter beneficiare delle detrazioni per abbonamenti ai mezzi pubblici 2021 è quello si effettuare la spesa per l’acquisto con strumenti di pagamento tracciabili, come stabilito dalla nuova Legge di Bilancio 2021, cioè pagando con bancomat, carte di credito o bonifici, e non in contanti e conservare la documentazione richiesta.

I documenti in particolare da conservare per la richiesta della detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi per l’abbonamento ai mezzi pubblici sono:

  • fattura o altra documentazione che attesti la data di effettivo pagamento avvenuto;
  • il titolo di viaggio che riporta durata dell’abbonamento, spesa e data di sostenimento.
Se il titolo di viaggio è intestato al familiare a carico o non è nominativo, è necessaria un’autocertificazione per l’attestazione di avvenuto pagamento da parte del contribuente che ha sostenuto la spesa dell’abbonamento per sé o per un suo familiare a carico.

Detrazioni mezzi pubblici 2021: importo massimo

La detrazione per i mezzi pubblici si calcola sulla spesa sostenuta per l’acquisto dell’abbonamento, indipendentemente dal suo periodo di validità per un importo massimo di 250 euro, per cui la detrazione massima fruibile è pari a 47,50 euro.

Se la spesa per l’abbonamento ai mezzi pubblici per un figlio fiscalmente a carico è sostenuta da entrambi i genitori, l’importo massimo massimo di spesa detraibile da dividere tra i genitori resta sempre al massimo di 250 euro, per cui 125 euro per ogni genitore.

Se, invece, i genitori sostengono la spesa per due abbonamenti per figli a carico possono portare in detrazione in dichiarazione dei redditi ognuno un importo massimo di 250 euro.