Detrazioni mutuo seconda casa quali importi
Chi e quando può portare in detrazione in dichiarazione del redditi le spese per il mutuo seconda casa 2020: quali sono e chiarimenti
Quando e chi può portare in detrazione fiscale ai fini Irpef gli interessi sul mutuo per la seconda casa 2020? Generalmente le detrazioni fiscali per gli interessi passivi sul mutuo valgono per l'acquisto di un immobile da adibire a prima casa che deve avvenire nell’anno antecedente o successivo al mutuo. Inoltre, per godere delle detrazioni fiscali previste, il soggetto che intende beneficiarne deve avere residenza anagrafica in Italia. Ciò che ci si chiede è se è possibile godere delle detrazioni fiscali per il mutuo su seconde case? E in quali casi e per quali importi?
E’ bene innanzitutto chiarire che per l’acquisto seconda casa non è possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo perché la detrazione fiscale del 19% vale esclusivamente per l’acquisto di prime case immobili adibiti a casa principale. Ma ci sono delle eccezioni. Insieme agli interessi passivi, le detrazioni mutuo seconda 2020 riguardano:
Possono, in particolare, beneficiare delle detrazioni fiscali per il mutuo di una seconda casa 2020:
Se per gli interessi passivi del mutuo prima casa, l’importo massimo detraibile è di 4mila euro. Se i titolari del mutuo sono più di no, l’importo massimo detraibile deve essere diviso tra tutti i soggetti che hanno stipulato il mutuo.
Anche gli interessi passivi del mutuo pagati sul mutuo seconda casa 2020 che possono essere portati in detrazione del 19% Irpef devono essere riportati in dichiarazione dei redditi, o nel Modello 730 o nel modello Unico.