Detrazioni ristrutturazione casa 2020 ufficiali in Legge di Bilancio 2019-2020

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni ristrutturazione casa 2020 uf

Detrazioni ristrutturazione casa 2020 novita Legge Bilancio

Da ristrutturazioni edilizie a ecobonus, sismabonus, bonus mobili ed elettrodomestici: le detrazioni prorogate nella nuova Legge di Bilancio 2020

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla prima stesura della nuova Legge di Bilancio 2020 che prevede tra  misure ufficiali per la proroga delle detrazioni per la casa, relative a lavori ristrutturazioni per il prossimo anno 2020 con una serie di conferme, proroghe e novità

  • ristrutturazioni edilizie e bonus mobili ed elettrodomestici;
  • lavori di riqualificazione energetica;
  • realizzazione di impianti di micro-cogenerazione;
  • sismabonus.
Nella nuova Legge di Bilancio 2020 alle detrazioni per la casa appena riportate si aggiunge anche la nuova detrazione prevista per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici. Vediamo quali sono le misure ufficiali confermate relative alle detrazioni ristrutturazione casa 2020.

Detrazioni per ristrutturazioni edilizie 2020 proroga ufficiale

Il testo della nuova Legge di Bilancio conferma la proroga dello sconto Irpef sui lavori di ristrutturazione edilizia, cancellando termini di scadenza e puntando a rendere la misura della detrazione al 50% invece che al 36% a regime e strutturale.

Continuerà, dunque, ad essere prevista una detrazione Irpef del 50% su un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per i lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria di immobili per uso abitativo, e ripartite in dieci quote annue di pari importo.

Possono richiedere il bonus ristrutturazioni i proprietari dell’immobile oggetto di lavori ma affittuari, comodatari e altri soggetti che sostengono le spese di ristrutturazione e possono dimostrare l’effettiva spesa sostenuta.

Inoltre, le detrazioni fiscali valgono non solo per i lavori veri e propri di ristrutturazione ma anche per tutte le spese effettuate per progetti, perizie e sopralluoghi, acquisto dei materiali, per prestazioni professionali richieste dal tipo di intervento, per la messa in regola degli edifici, per gli oneri di urbanizzazione.

Resta da capire se il cosiddetto sconto in fattura sarà rivisto, sistema che permette al contribuente di ottenere il bonus fiscale sui lavori in casa sotto forma di riduzione del prezzo della fattura, invece di recuperarlo in dichiarazione dei redditi in dieci anni.

Proroga Ecobonus: novità in Legge di Bilancio 2020

Passando all’ecobonus per interventi di riqualificazione energetica, che avrebbe dovuto essere in scadenza alla fine di quest’anno, è stata prevista una proroga fino al 31 dicembre 2021 alle stesse condizioni attualmente previste.

Le detrazioni restano al 65% per interventi di risparmio energetico e al 50% per interventi relativi a installazione di nuovi infissi, sostituzione di impianti di climatizzazione con caldaie a condensazione o a pellet, per le schermature solari. Le detrazioni dell’ecobonus valgono anche per:

  • installazione di pannelli solari;
  • lavori per riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Bonus mobili 2020: novità Legge di Bilancio

Chi ristruttura casa, stando a quanto riportato nella nuova Legge di Bilancio, potrà ancora richiedere il bonus mobili ed elettrodomestici, che prevede una detrazione fiscale del 50% su una spesa massima di 10.000 euro per l’acquisto di mobili e ogni genere di arredamento e di elettrodomestici purchè questi ultimi siano di classe energetica dalla A in poi.

Detrazioni casa 2020: misure ufficiali Legge di Bilancio

Tra le altre detrazioni per la casa inserite nella nuova Legge di Bilancio 2020 vi sono anche:

Sismabonus: conferme e novità in nuova Legge di Bilancio

Nella nuova Legge di Bilancio è stata prevista anche una proroga di tre anni del sismabonus, per cui la scadenza slitta dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2024, sia per gli interventi in zona sismica 1 e 2, sia per quelli in zona sismica 3 (abitazioni ed edifici produttivi).
Il sismabonus prevede detrazioni fiscali fino all'85% per chi effettua lavori volti al risparmio energetico e di adeguamento sismico con estensione delle agevolazioni previste anche ad imprese e capannoni.