Detrazioni ristrutturazione casa, lavori tra 2022 come gestire per non perdere bonus
La nuova Legge di Bilancio ha prorogato anche per il prossimo 2022 le detrazioni previste per chi esegue lavori di ristrutturazione casa, ribadendo una serie di requisiti e limiti di spesa da rispettare. Per poter usufruire de bonus ristrutturazioni casa, i lavori si devono eseguire fino alla fine del 2022, in attesa del testo definitivo della Manovra. Intanto, per non perdere il bonus è bene sapere come are ad evitare errori e non perdere il bonus.
La proroga delle detrazioni fiscali al 50% per i lavori di ristrutturazione di casa è stata confermata per il prossimo anno dalla nuova Legge di Bilancio, anche se si attende ancora l’approvazione ufficiale del testo. Le detrazioni valgono su un limite massimo di spesa di 96mila euro per ogni unità immobiliare, fruibile in 10 quote annuali dello stesso importo.
Il bonus ristrutturazioni vale per lavori interni a edifici esistenti, in particolare, per:
Per richiedere in dichiarazione dei redditi le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione casa ed evitare di perdere il bonus bisogna, infatti, effettuare i pagamenti, almeno per la prima rata, entro il 31 dicembre 2022, soprattutto per quanto riguarda i bonus che al momento, stando alle ultime notizie, dovrebbero esaurirsi con la fine dell’anno, come il bonus verde.
Collegato ai lavori di ristrutturazione casa vi è ancora il bonus mobili ed elettrodomestici, anch’esso confermato per il prossimo 2022 e, stando a quanto riportano le ultime notizie, si potrà usufruire della detrazione fiscale per gli acquisti del 2022 se i lavori di ristrutturazione casa sono stati iniziati nel 2022. Per poter, infatti, portare in detrazione in dichiarazione dei redditi le spese effettuate per l’acquisto di mobili o nuovi elettrodomestici, per evitare errori, è bene sapere che i lavori devono iniziare prima dell’acquisto stesso.
Dunque, chi ha iniziato i lavori di ristrutturazione casa a fine 2022 deve effettuare i primi pagamenti nel 2022 per beneficiare dei bonus casa prorogati, comunque, fino al 31 dicembre 2022. Ciò significa che anche chi inizia i lavori nel corso del 2022, effettuando i pagamenti nello stesso anno, avrà diritto a beneficiare delle detrazioni fiscali previste.
Insieme a detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione casa, cui è collegato il bonus mobili ed elettrodomestici, stando a quanto riportano le ultime notizie, il prossimo anno si potrà usufruire di detrazioni fiscali per il cosiddetto bonus facciate 2022.
Si tratta di una novità che prenderà avvio, stando alle ultime notizie, dal prossimo mese di gennaio e si potranno portare in detrazione le spese effettuate nel 2022 anche se i lavori di rifacimento delle facciate esterne di un edificio iniziano entro la fine di quest’anno 2022.
Secondo quanto spiegato, infatti, chi paga nel 2022 per lavori realizzati quest’anno può comunque usufruire della detrazione fiscale da spalmare in dieci anni in dichiarazione dei redditi. Riassumendo, dunque, per avere il bonus i lavori di rifacimento delle facciate esterne si possono iniziare entro fine 2022 ma effettuando i pagamenti dal 2022.