Detrazioni scuola materna 2022 quali sono, a chi spettano e importi massimi
Tra le spese che si possono portare ancora in detrazione in dichiarazione dei redditi il prossimo anno ci sono anche quelle sostenute per la frequenza della scuola materna ei propri figli.
Per beneficiare delle detrazioni scuola materna 2022 è bene ricordare che bisogna sempre conservare e presentare fattura o ricevuta che attesta l’avvenuto pagamento delle tasse scolastiche o di frequenza o altre spese sempre a condizione di efettuare il pagamento con strumenti tracciabili, cioè con bancomat o carte di credito, come stabilito dalla nuova Legge di Bilancio 2022. Vediamo quali sono le spese detraibili per la scuola materna 2022. A chi spettano?
Detrazioni scuola materna 2022: quali sono le spese detraibili
Le spese per la scuola materna che danno diritto a richiedere la detrazione fiscale del 19% in sede di dichiarazione dei redditi 2022 sono quelle sostenute per:
servizi scolastici integrativi, come assistenza al pasto, pre e post scuola, considerati collegati alla frequenza scolastica;
gite scolastiche;
assicurazione scolastica;
ogni altro contributo volontario finalizzato all’ampliamento dell’offerta formativa deliberato dagli organi d’istituto, come corsi di lingua, di teatro, ecc., svolti anche fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza;
contributi volontari per sostenere innovazione tecnologica della scuola, come acquisto di lavagne touch screen o Pc, per esempio;
la mensa scolastica, anche se il servizio è reso da soggetti diversi dall’istituto scolastico, come ad esempio le cooperative di servizio.
E’ bene precisare che i contributi volontari vengono solitamente deliberati dagli istituti scolastici o dai loro organi e sostenuti per la frequenza scolastica.
Non si possono detrarre invece spese per:
trasporto scolastico, anche se fornito per sopperire ad un servizio pubblico inadeguato.
l’acquisto di testi scolastici, materiale di cancelleria, strumenti musicali, ecc.;
viaggi ferroviari;
spese di vitto e alloggio necessari per permettere la frequenza scolastica.
Detrazioni scuola materna 2022: a chi spettano
Possono richiedere in dichiarazione dei redditi le detrazioni scuola materna 2022 tutti i genitori contribuenti che sostengono le spese sopra riportate nel limite di spesa previsto, riportandole nel rigo E8-10 con il codice 12 del modello 730 o in RP8/13 sempre con il codice 12 del modello Redditi PF.
I contribuenti nel rigo E8/10 codice 12 del modello 730 possono, in particolare, inserire tutte le spese per:
scuole dell’infanzia (scuole materne) sia statali che paritarie e degli enti locali;
scuole primarie e scuole secondarie di primo grado (elementari e medie) sia statali che paritarie e degli enti locali;
scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori) sia statali che paritarie e degli enti locali.
Detrazioni scuola materna 2022: importi massimi
Le detrazioni fiscali del 19% sulle spese scolastiche per la scuola materna 2022 sono detraibili per un limite di importo massimo di 786 euro per ogni alunno.