Detrazioni scuola materna quali sono chi importi
Detrazioni scuola materna 2022 quali sono, a chi spettano e importi massimi
Tra le spese che si possono portare ancora in detrazione in dichiarazione dei redditi il prossimo anno ci sono anche quelle sostenute per la frequenza della scuola materna ei propri figli.
Per beneficiare delle detrazioni scuola materna 2022 è bene ricordare che bisogna sempre conservare e presentare fattura o ricevuta che attesta l’avvenuto pagamento delle tasse scolastiche o di frequenza o altre spese sempre a condizione di efettuare il pagamento con strumenti tracciabili, cioè con bancomat o carte di credito, come stabilito dalla nuova Legge di Bilancio 2022. Vediamo quali sono le spese detraibili per la scuola materna 2022. A chi spettano?
Le spese per la scuola materna che danno diritto a richiedere la detrazione fiscale del 19% in sede di dichiarazione dei redditi 2022 sono quelle sostenute per:
E’ bene precisare che i contributi volontari vengono solitamente deliberati dagli istituti scolastici o dai loro organi e sostenuti per la frequenza scolastica.
Non si possono detrarre invece spese per:
Possono richiedere in dichiarazione dei redditi le detrazioni scuola materna 2022 tutti i genitori contribuenti che sostengono le spese sopra riportate nel limite di spesa previsto, riportandole nel rigo E8-10 con il codice 12 del modello 730 o in RP8/13 sempre con il codice 12 del modello Redditi PF.
I contribuenti nel rigo E8/10 codice 12 del modello 730 possono, in particolare, inserire tutte le spese per:
Le detrazioni fiscali del 19% sulle spese scolastiche per la scuola materna 2022 sono detraibili per un limite di importo massimo di 786 euro per ogni alunno.