Detrazioni scuola privata 2022 paritarie e non paritarie. A chi spetta, quali spese e importi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni scuola privata 2022 paritarie

Detrazioni scuola privata paritarie non spese importi

Detrazioni scuola privata 2022 paritarie e non paritarie. A chi spetta, quali spese e importi

La detrazione Irpef al 19% per la frequenza dei propri figli a scuola vale anche per coloro che hanno figli iscritti alle scuola private ma solo se paritarie. Non sono, invece, detraibili le spese sostenute per la frequenza scolastica di figli alle scuole private non paritarie. Vediamo quali sono le regole per usufruire delle detrazioni fiscali 2022 per le scuole private.

A chi spetta detrazione scuola privata 2022 partitarie e non

La detrazione Irpef del 19% spetta a tutti i genitori che sostengono le spese per la frequenza degli istituti del sistema di istruzione nazionale, di ogni ordine e grado, e vale a dire scuole materne, elementari, medie e superiori, e che siano scuole pubbliche, statali e degli enti locali, o scuole private paritarie. Diversa è invece la situazione per scuole private non paritarie.

Chiariamo la distinzione: le scuole paritarie sono scuole private ma adeguate al sistema pubblico nazionale di istruzione; le scuole non paritarie sono, invece, scuole private iscritte in elenchi regionali aggiornati ogni anno e gli studenti devono sostenere un esame di idoneità al termine di ogni percorso scolastico o se per trasferirsi in una scuola statale o paritaria.

La detrazione fiscale non spetta nel caso di spese per la frequenza di scuole private non paritarie per il recupero di anni scolastici perché, come previsto dalle regole in vigore, la detrazione vale esclusivamente per le scuole private paritarie, che offrono cioè lo stesso percorso scolastico degli istituti pubblici e rientrano nel sistema nazionale di istruzione.

Quali spese scolastiche danno diritto a detrazioni scuola privata 2022

Anche nel caso di frequenza di scuole private, le spese scolastiche per cui vale la detrazione fiscale Irpef al 19% a condizione di effettuare i pagamnti sempre con strumenti tracciabili, cioè bancomat, carte o bonifici come stabilito dalla nuova Legge di Bilancio 2022, sono:

  • iscrizione alle scuole private;
  • mensa e ed eventuali servizi integrativi di assistenza alla mensa;
  • spese per gite scolastiche;
  • servizi di pre e post scuola;
  • eventuale assicurazione scolastica;
  • corsi di lingua, musica, teatro, svolti anche al di fuori dell’orario scolastico.
Non si possono, invece, portare in detrazione le spese sostenute per l'acquisto di libri e materiale di cartoleria e per il trasporto scolastico.

Importi massimi per detrazioni scuole private 2022

Anche nel caso di frequenza dei propri figli di scuole private, l’importo massimo che si può portare in detrazione di spese scolastiche sostenute per i figli è di 786 euro per ogni figlio.