Detrazioni spese universitarie 2022 a chi spetta, importo massimo, come fare domanda

di Marianna Quatraro pubblicato il
Detrazioni spese universitarie 2022 a ch

Detrazioni spese universitarie 2022 a chi spetta, importo massimo, come fare domanda

Chi ha figli che frequentano corsi universitari anche per il 2022, come confermato, potrà usufruire delle detrazioni per spese universitarie a condizione, come deciso dalla nuova Legge di Bilancio 2022, che i relativi pagamenti vangano effettuati esclusivamente con strumenti di pagamento tracciabili, vale a dire con bonifici, carte di credito o di debito e bancomat.

Solo provando l’effettiva spesa sostenuta con strumenti tracciabili si potrà usufruire delle relative detrazioni previste per le spese universitarie. Vediamo, dunque, come funzionano le detrazioni per spese universitarie 2022 e come fare domanda.

Detrazioni spese universitarie 2022: a chi spettano e importo massimo

Le detrazione fiscali per spese la frequentazione di corsi universitari statali sono del 19% e valgono per:

  • tasse d’iscrizione per triennale;
  • iscrizione ai test di ingresso;
  • spese per la frequenza a corsi singoli per l’ammissione a un corso di laurea magistrale;
  • laurea specialistica, anche per studenti fuori corso;
  • passaggi di corso;
  • master;
  • tasse per l’iscrizione all’appello di laurea;
  • rilascio della pergamena;
  • trasferimenti di ateneo.
Ma non solo: le detrazioni fiscali al 19% valgono anche per l’affitto di studenti fuori sede per un importo massimo di spesa di 2.633 euro. La detrazione fiscale per l’affitto può essere richiesta anche dagli studenti fuori sede che soggiornano nella medesima provincia di residenza a condizione che luogo di residenza e casa affittata siano distanti almeno 100km.

La detrazione fiscale al 19% vale anche per gli studenti che sono domiciliati fiscalmente in una zona montana e disagiata e si può richiedere se è distante 50km e non 100 dalla casa affittata.

Detrazioni spese universitarie 2022: come fare domanda

Anche le detrazioni fiscali per spese universitarie, così come tutte le atre detrazioni Irpef, si possono richiedere in sede di dichiarazione dei redditi documentando con relative attestazioni di pagamenti avvenuti, come fatture o ricevute, le spese relative a:

  • iscrizione universitaria e ai corsi di specializzazione pubblici o privati;
  • corsi di istruzione universitaria;
  • corsi di specializzazione universitaria;
  • corsi di perfezionamento;
  • master universitari;
  • dottorato di ricerca;
  • istituti tecnici superiori (ITS);
  • corsi istituiti dopo il DPR 212/2005 presso i Conservatori di Musica e gli Istituti musicali pareggiati.