Legge 104 novità disabili familiari come funziona
Cosa prevede la Legge 104 e quali novità sono previste per i disabili interessati ed eventuali familiari e importante conferma della Cassazione
La Legge 104, che in Italia prevede norme per ‘l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate’, che interessa sia i disabili sia coloro che li assistono, riporta una serie di agevolazioni, permessi, congedi, modifiche sulla pensione valide però solo per coloro che dimostrano di avere una mancanza di autonomia al 100% da parte del richiedente. La Legge 104 definisce, in particolare, persona handicappata, 'colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione'.
Diverse le novità 2018 per gli interessati dalla Legge 104/92 valide non solo per i disabili ma anche per eventuali familiari con sempre una maggior ricerca di controlli per stanare i furbetti dei congedi parentali.
Prima di partre con le novità di quest'anno, sottolineiamo l'importante conferm che è arrivata dlalla Cassazione, in una recentissima sentenza, conferme che premi e tredicesime vi sono sempre per chi assite un disabile e vengono a formarsi, a maturare anche duranti i giori o le ore di permesso mentre diverso è il discorso dei buoni pasto per cui i lavoratore per averne diritto deve lavorare sia al mattino che al pomeriggio con una pausa non minore di 2 ore e e non inferiore di 30 minuti. Lo stesso discorso delle tredicesime vale per tutti i premi, compresi quelli di produttività ovviamente se si raggiungono i risultati.
Con particolare riferimento al pagamento del bollo auto, le novità 2018 relative alla legge 104/92 prevedono diversi cambiamenti. Stando a quanto riportano le ultime notizie dall'Agenzia dell'Entrate, infatti, alcune categorie di persone possono usufruire di una detrazione del 19% sul pagamento Irpef. E si tratta di persone come: