Di quanto aumenta assegno unico se si ha un solo figlio nel 2023. Calcolo ed esempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Di quanto aumenta assegno unico se si ha

quanto aumenta assegno unico un solo figlio

Come cambia e quanto aumenta l’importo dell’assegno unico per figli il prossimo anno: quali sono le ultime novità decise

Di quanto aumenta assegno unico se si ha un solo figlio nel 2023? Diverse sono le nuove misure per cittadini, famiglie e imprese presentate con la nuova Manovra Finanziaria 2023 e grande spazio è stato dedicato alla famiglia, tra taglio dell’Iva per prodotti per l’infanzia a aumento dell’assegno unico.

Cambiano, infatti, dal prossimo anno gli importi di assegno unico da riconoscere alle famiglie con figli, soprattutto per famiglie numerose e in presenza di figli disabili nel nucleo familiare. Vediamo quanto aumenta allora l’assegno unico il prossimo anno.

  • Assegno unico figli 2023 quanto aumentano importi
  • Calcolo aumento assegno unico con un solo figlio nel 2023 ed esempi

Assegno unico figli 2023 quanto aumentano importi

Come stabilito nuova Manovra Finanziaria 2023, dal 2023 l’importo dell’assegno unico per figli cambia, aumentando, maggiorato del 50% per il primo ann di vita di un bambino e di un ulteriore 50% per le famiglie numerose con 3 o piu figli.

Ci sono poi gli aumenti già decisi per famiglie con figli disabili, per cui i figli disabili maggiorenni sono stati equiparati ai figli minorenni con riconoscimento dello stesso importi di assegno unico.

Se, infatti, l’importo dell’assegno unico massimo per un figlio maggiorenne tra 18 e 21 anni era di 85 euro per famiglie con Isee da 0 a 15mila euro per ridursi fino a 25 euro per famiglie con Isee dai 40mila euro in poi, ed era prevista una maggiorazione di 80 euro per figli a carico con disabilità, ora ai figli maggiorenni disabili viene riconosciuto lo stesso assegno unico per figli minorenni, cioè 175 euro per famiglie con Isee da 0-15mila euro che si riduce fino a 50 euro per Isee pari o superiore a 40mila euro.

E aumentano anche le maggiorazioni per figli disabili in base al grado di disabilità riconosciuta che diventano di:

  • 105 euro nel caso di non autosufficienza;
  • 95 euro nel caso di disabilità grave;
  • 85 euro nel caso di disabilità media.
Precisiamo, inoltre, che, a prescindere da aumenti e maggiorazioni decise per specifiche tipologie di famiglie, l’assegno unico per i figli aumenta per tutti, per effetto della rivalutazione in base all’inflazione.

Oggi l’importo dell’assegno unico per figli varia in base al valore Isee del nucleo familiare, da un importi di 175 euro mensili per chi ha un Isee tra 0-15mila euro, a cui aggiungere eventuali maggiorazioni previste per legge, per decrescere all’aumentare dell’Isee fino ad arrivare al minimo di 50 euro per chi una un Isee dai 40mila euro in su.

Calcolando che l'aumento dei prezzi al consumo si attesta a oltre il 12%, l’aumento dell’assegno unico per figli dovrebbe aumentare di circa 21 euro per chi riceve l’importo massimo, passando così da 175 a 197 euro, mentre l’importo minimo previsto per chi ha un Isee dai 40mila euro in su, di 50 euro, dovrebbe passare a 56 euro al mese.
 

Calcolo aumento assegno unico con un solo figlio nel 2023 ed esempi

Il calcolo dell’importo di assegno unico per figli che si può prendere nel 2023 se si ha un solo figlio cambia in base a età del figlio e composizione del nucleo familiare, se cioè il figlio unico che si ha è disabile o meno e il grado di disabilità riconosciuto.

Facciamo degli esempi: se ho un solo figlio di età superiore ad un anno ed entrambe i genitori lavorano, l’importo di assegno unico che si prenderà nel 2023 dovrebbe essere di 227 euro, cioè 197 euro di assegno unico se rivalutato al 12% più 30 euro che è la maggiorazione prevista per legge nel caso in cui entrambe i genitori lavorano. Nella stessa condizione, oggi si prendono 205 euro, quindi si avrebbe un aumento di 22 euro.

Se prendiamo il caso di una famiglia in cui nasce un figlio proprio il prossimo anno, considerando le nuove maggiorazioni approvate, per tutto il 2023, si avrà un importo raddoppiato rispetto alla cifra spettante.

Per esempio, se si ha un Isee sui 20mila euro per cui spetterebbe un assegno oggi di 149 euro per ogni figlio che per la rivalutazione nel 2023 dovrebbe salire a 167 euro, considerando la maggiorazione del 50%, si avrebbe un assegno unico di 250 euro al mese a cui aggiungere eventuali maggiorazioni, per esempio se lavorano entrambe i genitori, la maggiorazione prevista di 23,9 euro, per un totale di 273,9 euro per tutti il primo anno.

Se prendiamo il caso di una famiglia con un solo figlio disabile, con disabilità media, l’importo dell’assegno unico cambia ancora e soprattutto se il figlio disabile è maggiorenne, in base a nuove disposizioni per il calcolo dell’assegno unico e nuove maggiorazioni stabilite.