Quanto e come aumentano ancora gli stipendi di dicembre sia di laboratori dipendenti privati che pubblici: calcoli e chiarimenti
Tredicesime, detassazione, decontribuzione, arretrati sono le tante novità che a dicembre garantiscono importanti aumenti per gli stipendi, sia per lavoratori dipendenti statali e sia per dipendenti privati. Ma di quanto aumentano stipendi dipendenti privati e pubblici tra gli 800-3200 euro a Dicembre?
Entrando più nel dettaglio, precisiamo innanzitutto che le decontribuzione e arretrati e aumento della tredicesima valgono solo per lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, con redditi annui entro i 35mila euro (riferiti al 2021) e che la soglia per la detassazione è stata aumentata dal governo Meloni, passando da 600 euro a ben 3mila euro e arrivando, pertanto, a garantire ai lavoratori dipendenti, soprattutto privati, un ulteriore aumento di 2.400 euro.
Per fare un esempio concreto di aumento dello stipendio tra 800-3.200 euro a dicembre di lavoratori privati e pubblici, chi percepisce uno stipendio medio di 1.500 euro al mese, a dicembre avrà un aumento di 30 euro da considerare sia su stipendio che su tredicesima per un totale di 3.060 euro a cui aggiungere circa 100 euro di arretrati da luglio a settembre, se non li ha ancora ricevuti, e considerando anche la detassazione welfare, si potrebbe arrivare anche a oltre 4mila euro quasi solo di aumento a dicembre.
Anche sugli importi delle tredicesime degli stipendi si applica la decontribuzione al 2% ma, come detto, anche in tal caso solo per lavoratori con redditi nel 2021 entro i 35mila euro, dunque per chi prende tredicesime fino a 2.692 euro.
Per tutti gli altri, vale a dire per tredicesime di stipendi da 2.700 euro in poi fino a 3.200 euro e oltre il calcolo della tredicesima resterà invariato e senza alcun aumento.
E anche per le tredicesime con decontribuzione al 2% porta aumenti solo di qualche decina di euro per chi prende stipendi tra 800-2.700 euro.
Per esempio, un lavoratore che ha una tredicesima di mille euro, quest’anno avrà un aumento di 20 euro, per chi prende una tredicesima di solito di 1.300 euro, l’aumento di quest’anno sarà di 26 euro, mentre per una tredicesima di 1.500 euro, l’aumento sarà di 30 euro, che diventano 36 euro per tredicesime di 1.800 euro e 38 euro per tredicesime di 1.900 euro e così via fino all’aumento massimo di circa 54 euro sulla tredicesima di chi percepisce stipendi da 2.692 euro.
Agli aumenti per effetto di decontribuzione, arretrati, tredicesime e detassazione welfare soprattutto per dipendenti pubblici, si aggiungono ulteriori aumenti di stipendi tra 800-3.200 euro dovuti al pagamento degli arretrati per rinnovi ufficiali di contratti di lavoro Ccnl, come contratto scuola, contratto Sanità, contratto Enti locali, ecc.
Si tratta di arretrati che in media, per tutti gli anni di mancato rinnovo di un singolo contratto, si aggirano sui 2mila-2.500 euro che se aggiunti ai quasi 4mila dovuti fanno lievitare lo stipendio di dicembre fino a 6mila euro. E se è vero che per la maggior parte spettano ai dipendenti statali, anche alcuni lavoratori dipendenti privati inquadrati con determinati Ccnl riceveranno a dicembre gli arretrati dovuti ai rinnovi contrattuali appena conclusi.