Nuovo modello 730 precompilato e Certificazione Unica 2015: tutto quello che serve sapere in vista dei primi invii dall’Agenzia delle Entrate
Il nuovo modello 730 precompilato 2015 inizierà ad essere inviato ai contribuenti dalla prossima settima,a precisamente dal 15 aprile, dall’Agenzia delle Entrate a pensionati, lavoratori dipendenti, coloro che hanno presentato il modello 730 2014 per i redditi del 2013; contribuenti che hanno ricevuto dal sostituto di imposta la Certificazione Unica 2015 con i redditi da lavoro dipendente o assimilato o da pensione percepiti nel 2014; o che hanno presentato il modello Unico 2014 pur avendo i requisiti per presentare il 730 e che hanno ricevuto la Certificazione Unica 2015.
Il nuovo 730 precompilato contiene i dati in possesso dell’Anagrafe tributaria, vale a dire quelli di dichiarazioni degli anni precedenti, dati catastali, pagamenti delle imposte effettuati con modello F24; e interessi passivi sui mutui, premi assicurativi; e redditi diversi. Per scaricare il proprio 730 precompilato online bisogna accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate inserendo il proprio codice Pin che si può ottenere per telefono, contattando il numero 848.800.444 , rivolgendosi ad un ufficio dell'Agenzia delle Entrate e presentando un documento di identità, o direttamente sul sito di Fisconline delle Entrate.
Se è lo stesso contribuente a presentare richiesta del pin presso un ufficio dell’Agenzia, riceverà la prima parte del codice Pin e la password di primo accesso. La seconda parte del Pin sarà inviata online in 15 giorni. Se, invece, il pin viene richiesto online, per telefono, o tramite soggetto delegato, la prima parte del pin sarà rilasciata immediatamente, mentre la seconda parte, con la password di primo accesso, sarà inviata per posta presso il domicilio del contribuente registrato in Anagrafe tributaria.
Una volta scaricato, il 730 precompilato potrà essere modificato, corretto ed eventualmente integrato con dati mancanti, per esempio se sono state sostenute spese mediche o per l’istruzione dei propri figli, spese che non vengono riportate automaticamente nel modello quest’anno, ma che saranno inserite solo dal prossimo 2016 e una volta apportate le modifiche o le integrazioni necessarie, il 730 precompilato dovrà essere inviato all’Agenzia delle Entrate dal primo maggio ed entro il prossimo 7 luglio.
Si può chiedere online anche la nuova Certificazione Unica 2015, documento che da quest’anno sostituisce il vecchio Cud e che si può ricevere, se ancora non si è ricevuta, via mail direttamente dai sostituti di imposta o dai Consulenti del Lavoro, e si può presentare richiesta allo sportello dedicato al rilascio del Cud 2015 presente nelle Strutture dell'Inps; tramite delega firmata ai patronati, Caf o professionisti abilitati che possiedono il Pin e il certificato Entratel; rivolgendosi a uno dei servizi Sportello Amici presenti sul proprio territorio; o presso i propri Comuni; o scaricare online inviando domanda all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it con in allegato una copia dell’istanza digitalizzata firmata e una copia digitalizzata fronte-retro di un documento di riconoscimento valido. Bisogna quindi accedere al sito Inps, inserire il proprio Pin nella sezione Servizi al cittadino del portale istituzionale e stampare la propria Cu.