Il modello 730 2019 serve per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti (o assimilati) e pensionati e dal prossimo 15 aprile sul sito dell'Agenzia delle Entrate sarà disponibile il modello 730 precompilato 2019, accessibile con codice PIN INPS (o CNS) o inserendo le credenziali di Fisconline, o SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale).
Fissate le date di scadenza di presentazione del modello 730 precompilato 2019 che sono:
- dal 15 aprile si può accede alla dichiarazione sul sito Agenzia delle Entrate;
- dal 2 maggio si può accettare, modificare e inviare la dichiarazione 730 precompilata all’Agenzia delle Entrate;
- il 23 luglio è il termine di scadenza del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web.
Modello 730 2019 precompilato: spese mediche e farmaci
Sono diverse le spese mediche e per farmaci che si possono portare in detrazione, con una percentuale del 19%. La lista delle spese che si possono detrarre comprende:
- spese sanitarie comprese delle spese per i farmaci;
- spese per analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie
- spese per visite e cure omeopatiche;
- spese per fisioterapia;
- spese veterinarie;
- spese per l’acquisto di mezzi di locomozione dei portatori di handicap;
- spese per i cani guida;
- spese per visite eseguite da biologi nutrizionisti;
- spese per le sedute di chiropratica, ma solo se sono state prescritte da un medico specialista;
- spese sostenute per sedute di ginnastica posturale e ginnastica correttiva ma solo se prescritte da un medico.
Detrazioni spese dispositivi medici: quali sono
Rientrano nella lista delle spese che si possono detrarre anche i dispositivi medici e le protesi e rientrano tra queste spese, in particolare:
- spese per protesi dentaria;
- spese per protesi fonetica, oculistica e simili;
- spese per occhiali da vista, comprese le lenti a contatto;
- spese per gli apparecchi per sordi, comprese le batterie;
- spese sostenute per l’acquisto di arti artificiali e ortopedici;
- spese per busti, bastoni, stampelle, protesi cardiache, pacemakers, ecc.
Detrazioni spese mediche: franchigia prevista
Per la detrazione delle spese mediche e di farmaci è prevista una franchigia di 129,11 euro, al di sotto del quale non è possibile scaricare nessuna spesa e ciò significa che le spese sanitarie detraibili non raggiungono questa somma, non possono essere scaricate.
Iscriviti al nostro gruppo Facebook sui diritti per i lavoratori per rimanere aggiornato su tutte le novità: