730 2022 come fare con Caf tutto online. Senza orari, code e prenotazioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
730 2022 come fare con Caf tutto online.

730 2022 come fare con Caf tutto online. Senza orari, code e prenotazioni

Tutto molto rapido e molto facile perché il nuovo servizio online del Caf Acli permette di fare la dichiarazione dei redditi 730 2022 con pochi click e davanti al computer. E attenzione, la vera novità e che non ci sono moduli da compilare. In buona sostanza occorre mettere da parte tutta la documentazione richiesta e consegnarla al consulente fiscale attraverso la procedura assistita.

E in questo pacchetto rientrano anche gli scontrini, da fotografare con lo smartphone, utile per la detrazione delle spese. I vantaggi sono il risparmio di tempo e la possibilità di tenersi alla larga dalla trafila burocratica con la sicurezza di essersi messi nelle mani di un Caf.

730 2022 online con il Caf Acli, come funziona

Dal punto di vista economico, la spesa per il 730 2022 online con il Caf Acli è doppia: 1 euro per la registrazione (occorre indicare anche il numero di cellulare, i dati della carta d'identità, il codice fiscale e il numero della carta di credito) e 38 euro al termine della procedura. Successivamente, con l'assistenza di un esperto fiscale, viene richiesto di caricare i documenti relativi alle spese detraibili e, se necessario, una precedente dichiarazione dei redditi.

A quel punto la pratica viene presa in consegna e il contribuente può verificare lo stato di avanzamento accedendo all'Area Riservata del sito. Ma prima viene ricevuta una mail per il controllo del corretto inserimento dei dati. Infine, confermata la pratica per avere il 730 2022 occorre procedere al pagamento dei 38 euro per il servizio.

730 2022 compilazione e invio fai da te

Per poter accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata bisogna essere in possesso delle credenziali online. I contribuenti che non sono ancora registrati, devono provvedere alla registrazione. Le soluzioni sono diverse: si può richiedere lo Spid, registrarsi a Fisconline o utilizzare il Pin dispositivo dell'Inps. Se si è già in possesso delle credenziali online, bisogna andare nella sezione del sito del 730 precompilato che consente l'accesso - raggiungibile direttamente anche dal sito dell'Agenzia delle entrate - e inserire nome utente, password e codice Pin.

I dati necessari possono variare a seconda del sistema di accesso che si utilizza, ad esempio Spid o Fisconline. Una volta all'interno del sito, si entra nella sezione homepage della propria dichiarazione dei redditi precompilata. Da questo momento in poi inizia realmente la fase di compilazione che consente di consultare, modificare e successivamente inviare al fisco il proprio modello. Il primo passaggio è quello della consultazione dei dati.

Sullo schermo, in un'unica sezione, sono presenti i collegamenti che consentono di consultare tutti i dati inseriti automaticamente dal fisco, da quelli anagrafici alle spese mediche. Da questa sezione è possibile, qualora lo si ritenga necessario, effettuare le modifiche e le integrazioni del caso. Così come avvenuto già negli anni precedenti, l'Agenzia delle entrate, prima delle eventuali modifiche da apportare e dell'invio, permette al contribuente di scegliere il modello più appropriato alle proprie caratteristiche.

Due le opzioni: il modello 730 o il modello Redditi persone fisiche. L'ultimo step è quello che consente l'invio della dichiarazione dei redditi. Una volta controllati tutti i dati inseriti, con un semplice clic si inoltra il 730 direttamente e in autonomia all'Agenzia delle entrate. La dichiarazione inviata è sempre consultabile sul sito e può essere stampata in ogni momento.