730 2022 e Unico 2022 chi e quando deve presentare la dichiarazione dei redditi o può non farlo, esente

di Marianna Quatraro pubblicato il
730 2022 e Unico 2022 chi e quando deve

730 2022 e Unico 2022 chi e quando deve presentare la dichiarazione dei redditi o può non farlo, esente

E’ tempo di dichiarazione dei redditi e nell’attesa che l’Agenzia delle Entrate renda disponibile sul proprio sito il modello 730 precompilato 2022, dal prossimo 15 aprile, le ultime notizie confermate le date di scadenza di presentazione delle dichiarazioni dei redditi con modello 730 e Unico 2022, che sono: 7 luglio per chi presenta la dichiarazione dei redditi con modello 730 tramite sostituto d’imposta; 23 luglio per chi presenta la dichiarazione dei redditi con modello 730 precompilato o ordinario; 30 settembre per chi presenta la dichiarazione dei redditi con modello Redditi PF, SP, SC, ENC e l’invio del modulo compilato dovrà avvenire esclusivamente in modalità telematica.

Modelli 730 e Unico 2022: chi deve presentare dichiarazione dei redditi

I modelli 730 e Unico per la dichiarazione dei redditi devono essere presentati a seconda che si tratti di soggetti lavoratori dipendenti o pensionati o lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di Partita Iva.
In particolare, devono presentare la dichiarazione dei redditi con modello 730 2022 coloro che percepiscono:

  1. redditi di lavoro dipendente;
  2. redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
  3. redditi di pensione;
  4. redditi dei terreni e dei fabbricati;
  5. redditi di capitale;
  6. redditi di lavoro autonomo per cui non è richiesta la Partita Iva;
  7. alcuni redditi soggetti a tassazione separata.
Devono, invece, presentare la dichiarazione dei redditi con modello Unico 2022 coloro che:
  1. percepiscono redditi da lavoro autonomo e titolari di Partita Iva;
  2. hanno percepito nello scorso anno solo redditi da lavoro dipendente e hanno più di un CUD;
  3. percepiscono indennità e somme a titolo di integrazione salariale o ad altro titolo direttamente dall’INPS o da altri Enti e non sono state applicate le ritenute;
  4. percepiscono redditi, stipendi e retribuzioni da privati che non sono obbligati per legge ad effettuare ritenute d’acconto;
  5. percepiscono solo redditi che sono soggetti a tassazione separata;
  6. hanno conseguito solo plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare ad imposta sostitutiva da indicare nei quadri RT e RM.

Dichiarazione dei redditi 2022: chi è esente

Ci sono, tuttavia, cittadini italiani che sono esenti dalla presentazione delle dichiarazioni dei redditi e si tratta, in particolare, di soggetti come:
  1. coloro che percepiscono solo redditi derivanti da abitazione principale;
  2. coloro che percepiscono redditi da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
  3. coloro che percepiscono cosiddetti redditi esenti, come pensioni di guerra o alcune borse di studio;
  4. coloro che percepiscono solo redditi soggetti a imposta sostitutiva o ritenuta alla fonte a titolo di imposta;
  5. coloro che percepiscono pensione di invalidità Inail, borse di studio, pensioni di guerra, indennità di accompagnamento, pensioni sociali, ecc;
  6. coloro che svolgono lavori socialmente utili;
  7. coloro che percepiscono redditi per i quali è dovuta un’imposta non superiore a 10,33 euro;
  8. soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, come interessi sui conti correnti bancari o postali.