730 2022 novità su eredi, figli a carico, spese scuola e altre detrazioni nel modello da compilare
Al via novità per voci già esistenti e nuovi campi da riempire per la compilazione del modello ufficiale del 730 2022. Vediamo cosa cambia per la compilazione del modello di dichiarazione dei redditi 730 2022.
730 2022 novità su eredi
Da quest’anno, relativamente al periodo di imposta 2022, gli eredi possono usare il modello 730 per la dichiarazione ei redditi per conto di contribuenti deceduti che abbiano i requisiti per fare la dichiarazione dei redditi con modello 730 semplificato. semplificato.
In questo caso il modello 730 deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate tramite nelle seguenti modalità:
o direttamente online sul sito delle Entrate;
o rivolgendosi ad un Caf;
o tramite professionista abilitato.
730 2022 novità su figli a carico
Cambia poi il limite reddituale per i figli a carico: dall’anno d’imposta 2022, per i figli di età fino a 24 anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati a carico è di 4mila euro.
730 2022 novità per spese scuola
Per quanto riguarda le detrazioni per le spese di istruzione, l’importo massimo annuo 2022 delle spese per cui si può usufruire della detrazione è di 800 euro.
730 2022 novità detrazioni lezioni private
Un’altra novità del modello 730 2022 riguarda le lezioni private e ripetizioni: le novità prevedono una tassazione sostitutiva al 15% da versare entro il termine per il pagamento dell’Irpef. Resta comunque la possibilità di applicare l’Irpef ordinaria. I compensi derivanti da lezioni private e ripetizioni devono essere indicati nel rigo D5 del modello 730 per dichiarazione dei redditi con Codice 5.
730 2022 novità per altre detrazione
Tra le altre novità relative alle detrazioni del modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi vi sono:
detrazioni per riscatto dei periodi non coperti da contribuzione, che prevede la possibilità di detrarre dall’imposta lorda il costo per il riscatto degli anni non coperti da contribuzione nella misura del 50% con una divisione in 5 quote annuali di pari importo nell’anno in cui la spesa è stata sostenuta e in quelli successivi;
detrazioni sport, che permette di usufruire di un credito d’imposta del 65% delle somme date a enti gestori o proprietari di impianti sportivi pubblici nel limite del 20% del reddito imponibile. Il cosiddetto bonus sport viene diviso in tre quote di pari importo all’anno;
detrazioni per comparto sicurezza e difesa, che prevede il riconoscimento di una riduzione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali sul trattamento economico accessorio, comprese le indennità di natura fissa e continuativa, al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate con reddito complessivo di lavoro dipendente entro i 28mila euro;
detrazioni per infrastrutture di ricarica, che prevedono detrazioni del 50% per importi fino a 3mila euro per le spese sostenute dal primo marzo 2022 al 31 dicembre 2022 per l’acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica e la detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo;
novità per impatriati, secondo cui i redditi da lavoro dipendente e assimilati concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 30% per i contribuenti che hanno trasferito la residenza in Italia a partire dal 30 aprile del 2022, percentuale che si riduce al 10% se la residenza viene trasferita in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
credito d’imposta per bonifica ambientale del 65% per le erogazioni liberali in denaro sostenute per interventi, appunto, di bonifica ambientale, compresa la rimozione dell’amianto dagli edifici, su edifici e terreni pubblici, che viene riconosciuto nella misura del 20% del reddito imponibile e diviso in tre quote annuali di pari importo.
Tra i nuovi campi per la compilazione del modello 730 2022 vi è anche la scheda dove indicare la destinazione dell’8 per mille dell’Irpef allo Stato scegliendo tra cinque distinte possibilità.