730 2022 precompilato quando cambiare dati, inserire detrazioni e compilare. Ora si può scaricare con Pin. Come fare
Il modello 730 2022 precompilato è disponibile da ieri 15 aprile sul sito dell’Agenzia delle Entrate ma non ancora accessibile per eventuali modifiche, correzioni o integrazioni. Vediamo quali sono i tempi di lavorazione del modello di dichiarazione dei redditi precompilato e le due fasi previste.
Da ieri 15 aprile è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato 2019che al momento si può solo scaricare e controllare. Per accedervi, bisogna inserire il codice PIN INPS (o CNS), o le credenziali di Fisconline, o lo SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale).
Una volta scaricato il modello e controllato, i lavoratori dipendenti e i pensionati possono decidere se accettare il modello 730 così come automaticamente compilato o apportare correzioni e/o modifiche. Ma si tratta di operazioni che non si possono effettuare fino al prossimo mese di maggio.
Per modificare i dati direttamente inseriti dall’Agenzia delle Entrate o integrarli, il contribuente deve aspettare il prossimo 2 maggio e può operare in piena autonomia, cancellando quanto inserito per modificarlo, mentre per integrare dati mancanti bisogna compilare gli spazi dedicati alla voce da riportare, controllare ulteriormente quanto inserito, confermare le novità inserite e rinviare il modello online.
Per modificare eventuali errori del modello 730 2022 precompilato è anche possibile annullare l'invio del modello alle Entrate e procedere alla compilazione di una nuova dichiarazione dei redditi da presentare al Fisco. E’ possibile effettuare l’annullamento del 730 già trasmesso direttamente alle Entrate solo una volta.
Chi accetta il 730 2022 precompilato così come compilato dall’Agenzia delle Entrate non sarà soggetto ad alcun controllo, mentre chi apporterà autonomamente modifiche o integrazioni perderà il vantaggio di essere escluso dai controlli formali e finirà nel mirino dei controlli della stessa Agenzia delle Entrate.
Il Fisco può effettuare controlli nei confronti di eventuali contribuenti per il 730 2022 fino al 31 dicembre 2024 e sono effettuati nei confronti dell’eventuale intermediario incaricato di inviare la dichiarazione e a cui viene presentata relativa documentazione.
Riassumendo, le date di scadenza del modello 730 precompilato 2022, dunque, sono: