Chi deve fare il 730 2022 e chi l'Unico. Cosa cambia, le differenze
E’ disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate l’elenco che riporta tutti i soggetti che devono presentare la dichiarazione dei redditi con modello 730 entro la data del 30 Settembre 2022, elenco di soggetti diversi rispetto a coloro che devono, invece, presentare il modello Unico per la dichiarazione dei redditi. Vediamo quali sono i soggetti che devono fare il modello 730 e chi l’Unico per la dichiarazione dei redditi.
Chi deve fare 730 2022 per dichiarazione dei redditi
Devono presentare il modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi entro il 30 settembre 2022 le seguenti categorie di lavoratori:
coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente indeterminato;
coloro che percepiscono reddito da lavoro dipendente a tempo determinato se il rapporto di lavoro ha durata almeno dal mese di aprile al mese di luglio 2022 se il 730 viene presentato tramite sostituto di imposta;
coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente se il rapporto di lavoro a tempo determinato ha durata almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2022 se il 730 viene presentato tramite Caf;
coloro che percepiscono redditi come personale precario della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato se il rapporto di lavoro dura da settembre 2022 a giugno 2022;
coloro che percepiscono redditi da pensione;
coloro che percepiscono redditi da lavoro autonomo occasionale;
coloro che percepiscono compensi per attività libero professionale dipendente del Servizio Sanitario nazionale;
coloro che percepiscono redditi derivanti da indennità di disoccupazione Naspi, cassa integrazione, mobilità;
coloro che percepiscono redditi come soci di cooperative;
coloro che percepiscono redditi per cariche pubbliche, come parlamentari, giudici costituzionali, ecc;
sacerdoti per le loro remunerazioni;
coloro che percepiscono somme per borse di studio, premi o sussidi per motivi di studio o formazione professionale se chi percepisce l'assegno non ha un rapporto di lavoro dipendente con chi eroga lo stesso assegno;
coloro che percepiscono rendite vitalizie e rendite a tempo determinato;
produttori agricoli esonerati dalla presentazione del modello 770;
Chi deve fare modello Unico per dichiarazione dei redditi 2022
Cambiano i soggetti che devono presentare, invece, la dichiarazione dei redditi con modello Unico 2022. Rientrano nell'elenco di coloro che devono presentare il modello Redditi persone fisiche 2022 ex modello Unico entro il prossimo 30 novembre 2022 e non entro il 30 settembre (prorogata dal 23 luglio) scadenza invece fissata per la presentazione del modello730 2022 le seguenti categorie di lavoratori:
coloro che percepiscono redditi da lavoro autonomo e sono titolari di partita Iva;
coloro che percepiscono redditi da lavoro autonomo, come i soci di cooperative artigiane;
coloro che percepiscono redditi di impresa anche in forma di partecipazione;
coloro che percepiscono redditi derivanti da produzione di agro-energie oltre i limiti stabiliti;
coloro che presentano modello 770;
coloro che presentano dichiarazioni Iva e Irap;
coloro che percepiscono redditi provenienti da trust come beneficiari;
coloro che sono contribuenti non residenti in Italia;
coloro che percepiscono plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni qualificate e non.