Dichiarazione redditi 2019 date scadenze calendario
Quando devono essere presentate le dichiarazioni fiscali quest’anno 2019: date per modello 730 e modello Unico e chi è esonerato
Quando si deveno presentare la dichiarazione dei redditi nel 2019? Quali scadenze vi sono? Quale è il calendario ufficiale per l'invio e la trasmissione del 730/2019 e l'Unico 2019? Ecco le risposte, quando e come si devono presentare con tutte le date.
Dopo le ultime notizie secondo le quali quasi 13 milioni nel 2017 non hanno versato un euro di Irpef e oltre 10,5 milioni di soggetti hanno un’imposta netta pari a zero, è tempo di nuova dichiarazione dei redditi 2019. Vediamo date e scadenze fissate per quest'anno per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi 2019.
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le istruzioni per la presentazione della dichiarazione dei redditi, sia per lavoratori dipendenti e pensionati che per lavoratori autonomi titolari di partita Iva. Le scadenze previste per la presentazione della dichiarazione dei redditi con modello 730 e Unico 2019 sono:
Il modello 730 precompilato sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 15 aprile e una volta disponibile, dal mese di maggio i contribuenti potranno scegliere di inviare il modello 730 precompilato 2019 senza modifiche o con integrazioni dei dati predisposti dall’Agenzia delle Entrate entro, come detto, il 23 luglio 2019.
I lavoratori che percepiscono redditi da lavoro, dipendente o autonomo, e pensionati, devono presentare la dichiarazione di redditi 2019 con diversi modelli in base alla tipologia di attività che si svolge: il modello 730 vale, infatti, per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, mentre il modello Unico per la dichiarazione dei redditi vale per liberi professionisti, lavoratori autonomi titolari di Partiva Iva, coloro che hanno percepito redditi d’impresa, redditi diversi non dichiarabili con modello 730.
E ancora: redditi provenienti da trust, in qualità di beneficiario nell’anno precedente e/o in quello di presentazione della dichiarazione non risultano residenti in Italia; plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati; o che devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.
Sono, invece, esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi coloro che percepiscono solo redditi derivanti da:
E’ esonerato dalla presentazione della dichiarazione 2019 anche il contribuente che ha redditi per i quali è dovuta un’imposta non superiore ad euro 10,33.