Dichiarazione dei redditi 2022 i documenti da presentare necessari e documentazione per detrazioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dichiarazione dei redditi 2022 i documen

Dichiarazione redditi 2022 documenti necessari detrazioni

Dichiarazione dei redditi 2022 i documenti da presentare necessari e documentazione per detrazioni

Per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi, sia se fatte con modello 730, sia se con modello Unico, è necessario presentare o allegare precisi documenti non solo relativi ai redditi da attestare ma anche anagrafici. E documentazione apposita è richiesta per ottenere le detrazioni. Quali sono i documenti da presentare per dichiarazione dei redditi 2022 e detrazioni?

Documenti per dichiarazione dei redditi: quali sono

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi i documenti che servono sono:

  1. dichiarazione dei redditi dell’anno precedente,
  2. codice fiscale proprio, del coniuge e dei familiari a carico;
  3. visura catastale degli immobili di proprietà;
  4. documento di identità:
  5. certificazione unica.
La Certificazione Unica 2022 che attesta redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, redditi diversi, provvigioni, corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi, è compilata dal datore di lavoro (sostituto d’imposta) per i propri lavoratori dipendenti (sostituiti) per la certificazione del reddito corrisposto durante l’anno fiscale precedente.

Si tratta di un documento fondamentale per la compilazione successiva del modello 730 precompilato online che l’Agenzia delle Entrate rende disponibile ogni anno ormai dal 15 aprile. Tutti i dati inseriti dal datore di lavoro nella Certificazione Unica saranno direttamente trasmessi all’Agenzia delle Entrate che provvede poi a compilare il modello 730 precompilato che sarà poi disponibile sul suo stesso sito.

Dichiarazione dei redditi 2022: documenti per detrazioni

Qualsiasi sia la spesa da detrarre o dedurre nelle proprie dichiarazioni dei redditi, è bene sapere che in sede di dichiarazione è necessario presentare la documentazione necessaria relativa alla spesa sostenuta, da ricevute o avvenuti bonifici di avvenuto versamento di contributi previdenziali compresi quelli relativi alla previdenza integrativa, a fatture, scontrini, ricevute, copie di bonifici effettuati per ogni altra spesa sostenuta, dalle spese mediche e per farmaci, a spese sostenute per i bonus casa, dalle ristrutturazioni, all’acquisto di mobili, ad attestazioni di pagamenti di rette di asili nido, mense scolastiche o per attività sportive dei figli.