Dote scuola Lombardia 2021 per risparmiare sui libri. Regole aggiornate
È piuttosto articolato il pacchetto Dote scuola della Regione Lombardia ovvero quei provvedimenti di sostegno al reddito per l'acquisto dei materiale didattico. Prima di andare a scoprire nel dettaglio a chi spetta e come fare domanda, i tempi e i requisiti, precisiamo che il programma Dote scuola prevede l'erogazione del Buono scuola, il Contributo per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica, oltre al Riconoscimento del merito, il Sostegno agli studenti disabili e l'Integrazione scolastica dei bambini con disabilità frequentanti le scuole dell'infanzia autonome non statali e non comunali.
Il buono scuola spetta agli studenti residenti in Lombardia fino a 21 anni, iscritti all'anno scolastico 2021 nelle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, paritarie o statali. C'è una eccezione ed è quella della frequentazione di scuole nelle regioni confinanti. In questo caso il bonus è concesso purché lo studente pendolare rientri tutti i giorni alla propria residenza al termine delle lezioni e non ricevi un beneficio simile. Condizione fondamentale è quindi la certificazione Isee inferiore o uguale a 40.000 euro da parte della famiglia che avanza la richiesta.
Il Contributo per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica spetta agli studenti residenti in Lombardia fino a 18 anni. In questo caso l'Isee 2021 deve essere inferiore a 15.749 euro.
Per fare domanda di accesso alla Dote scuola 2021 occorre essere in possesso della Dichiarazione sostitutiva unica che certifica il valore Isee 2021. Per ottenerla occorre rivolgersi alternativamente al proprio Comune, a un Centro di assistenza fiscale o all'Istituto nazionale della previdenza sociale. Di conseguenza è indispensabile il rinnovo, laddove necessario, dei documenti relativi all'Indicatore della situazione economica equivalente.
Solo in seguito al recupero della documentazione necessaria è possibile presentare formale domanda online - da parte di uno dei genitori o altri soggetti che rappresentano lo studente - collegandosi all'indirizzo bandi.servizirl.it.
Il Riconoscimento del merito spetta invece agli studenti che hanno conseguito una valutazione finale media pari o superiore a 9 nelle classi terza e quarta delle scuole secondarie superiori di secondo grado; una valutazione finale di 100 e lode all'esame di maturità nella scuola secondaria di secondo grado; una valutazione finale di 100 agli esami di qualifica o di diploma professionale. Il bando è in attesa di pubblicazione.
Per quanto riguarda le tempistiche, facciamo innanzitutto presente che l'Inps ha modificate la scadenza e la validità della Dsu relativa all'Indicatore della situazione economica equivalente 201. Più precisamente, quelle presentate entro il 31 agosto 2021 sono valide fino al 31 dicembre 2021, mentre quelle presentate tra il primo settembre e il 31 dicembre 2021 sono valide fino al 31 agosto 2021 ovvero fino al prossimo anno. La seconda edizione del bando scade il 31 ottobre 2021 e i tempi di decisione e di erogazione sono di alcune settimane.