Due nuovi servizi INPS molto utili su bonus e Isee affiancano altri 2 su pensioni e assegno unico figli

di Marianna Quatraro pubblicato il
Due nuovi servizi INPS molto utili su bo

Quali sono e cosa permettono di sapere i nuovi servizi Inps al via in vigore per cittadini e famiglie: le novità previste, chiarimenti e spiegazioni

Quali sono i due nuovi servizi INPS molto utili su bonus e Isee che affiancano altri 2 su pensioni e assegno unico figli? L’Inps sempre più al servizio dei cittadini: per velocizzare pratiche e procedure e rendere più semplice per i cittadini conoscere alcune informazioni, l’Inps ha reso disponibili nuovi servizi. Vediamo quali sono, per chi e cosa prevedono.

  • Quali sono i due nuovi servizi Inps al via
  • Due servizi Inps già in vigore su pensioni e assegno unico figli


Quali sono i due nuovi servizi Inps al via

Come annunciato all’Inps, due sono i nuovi servizi al via: si tratta del debutto ufficiale online del nuovo Portale unico ISEE, che semplifica la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente tramite Isee Precompilato, realizzato nell’ambito del Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

E’ possibile accedere al Portale Unico Isee tramite sito internet dell’Inps e seguendo la procedura prevista per compilazione e rinnovo del proprio Isee. Altro nuovo servizio Inps da poco disponibile è quello che permette di sapere quali bonus e agevolazioni si possono avere in base alla propria condizione economica e familiare.

Il nuovo servizio Inps per conoscere bonus e agevolazioni 2023 di cui si può usufruire invia notifiche tramite sms, email o app per comunicare bonus e agevolazioni disponibili in base alle esigenze di ognuno e eventuali termini di scadenze per la richiesta di bonus in vigore. Per usufruire di questo nuovo servizio, basta accedere al sito Inps ed entrate in MyInps, inserire le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, quindi accedere alla pagina Gestione e Consensi, scegliere la sezione Adesione a servizi proattivi e spuntare la voce Acconsento.  

Due servizi Inps già in vigore su pensioni e assegno unico figli

I nuovi servizi Inps al via per Isee e sapere quali bonus si possono ottenere affiancano due recenti servizi Inps per i cittadini già in vigore che sono simulatore della pensione che si potrà avere e simulatore del calcolo dell’assegno unico per figli che si può ottenere.

Il simulatore aggiornato per il calcolo della pensione, Pensami, permette, appunto, ai lavoratori di calcolare quando potranno andare finalmente in pensione. Si tratta, in realtà, di un aggiornamento del simulatore di calcolo della pensione Inps già disponibile e che rispetto alla precedente versione prevede diverse novità, come:

  • nuove funzioni per accompagnare l’utente nel conoscere la propria situazione previdenziale;
  • semplificazione della fase di inserimento della contribuzione; 
  • grafica innovata complessiva;
  • nuova struttura del simulatore pensione in un unico percorso, che prevede l’inserimento in un solo momento dei dati anagrafici e contributivi, la selezione di eventuali istituti aggiuntivi che potrebbero anticipare l’accesso alla pensione (riscatto titoli di studio universitari, periodi di lavoro all’estero, maternità fuori dal rapporto di lavoro, ecc.) e la visualizzazione dei possibili scenari pensionistici;
  • nuova possibilità di inserire la contribuzione versata nei Paesi UE ed extra-UE, per chiarire le idee a tutti i cittadini che hanno effettuato periodi di lavoro all’estero;
  • nuova funzione consulenziale che permette di visualizzare le principali caratteristiche di ogni pensione per orientare le scelte dell’utente.
Il nuovo servizio Inps di simulazione della pensione permette di sapere nel dettaglio:
  • quando si potrà andare in pensione (in pensione dal…);
  • con quale forma di pensione si può uscire (attualmente o in futuro),
  • se si può andare in pensione anticipata, anticipando quindi l’accesso alla pensione,
  • quale sistema di calcolo sarà applicato per ogni singolo lavoratore.
Precisiamo, però, che il nuovo servizio Inps di simulazione della pensione permette di sapere quando si potrà andare in pensione, più o meno, ma non quanto si prenderà di importo finale.

Altro servizio Inps già in vigore per le famiglie è il simulatore per conoscere l'importo dell'assegno mensile spettante di assegno unico per figli. 

Fare sul sito Inps la simulazione dell'assegno unico per figli che si riceverebbe non equivale a presentarne domanda. Per avere l'assegno unico è, infatti, necessario presentare apposita domanda seguendo la specifica procedura disponibile sempre sul sito dell'Istituto di Previdenza, accedendovi con le proprie credenziali Spid, Cns, Cie. La domanda può essere presentata anche tramite Caf, patronati o contattando il numero verde Inps.

Per calcolare l’importo dell’assegno unico per figli che si può ricevere basta inserire i dati richiesti. Solo al termine della compilazione di tutte le informazioni richieste, con un semplice click si potrà conoscere l’importo di assegno unico per figli a cui si ha diritto.