Flat tax 2021 calcolo risparmio tasse medio. Ma se ne possono pagare molte di più

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Flat tax 2021 calcolo risparmio tasse me

Risparmio medio con flat tax 2021

Flat tax 2021 calcolo risparmio tasse medio. Ma se ne possono pagare molte di più

Ma la flat tax 2021 è davvero così conveniente? A quanto ammontano le tasse più basse? E se è così vantaggioso perché non aderire senza pensarci troppo? La formula è ben nota e prevede il pagamento di una imposta unica del 15% sui ricavi e i compensi guadagnati nel corso dell'anno precedente purché inferiori a 65.000 euro e uno sconto del 35% sui contributi. Tra 65.001 euro e 100.000 sarà quindi applicata dal 2021 un'imposta sostitutiva del 20% su tutto l'imponibile. Al netto di alcune ben precise limitazioni, come il divieto di possedere quote societarie, possono aderire sia i lavoratori autonomi e sia gli imprenditori individuali. Tutti e due devono comunque far fronte ad altri paletti non previsti nel regime ordinario, come la non detraibilità delle spese sostenute per l'esercizio delle propria attività. Da ricordare che si può accedere alla Flat Tax 2021 in almeno 5 modi e che vi sono differenze tra la Flat Tax e il nuovo regime forfettario 2021

Risparmio medio con flat tax 2021

A fornire numeri più precisi sul risparmio medio flat tax 2021 per lavoratori autonomi e imprenditori individuali ci ha pensato l'Ufficio parlamentare di bilancio. Si tratta dell'organismo indipendente che ha il compito di svolgere analisi e verifiche sulle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica del governo e di valutare il rispetto delle regole di bilancio nazionali ed europee. Ebbene, per i lavoratori autonomi il risparmio medio ammonta a 6.203 euro, per gli imprenditori individuali a 4.271 euro. Tradotto in altri modi, chi aderisce al sistema della flat tax 2021 conserva in media il 16,9% in più del reddito disponibile. Ma l'Ufficio parlamentare di bilancio mette in guardia su un rischio.

Si tratta di quella che viene definita trappola di povertà. Basta che i lavoratori autonomi e gli imprenditori individuali oltrepassino il tetto di ricavi e compensi flat tax 2021 per essere chiamati a pagare 5.700 euro di tasse e contributi. La soglia di 65.000 euro rappresenta un vero e proprio spartiacque perché, stando ai calcoli dell'Ufficio parlamentare di bilancio, chi fattura 65.000 euro avrebbe un reddito disponibile di circa 35.000 euro, al netto di tasse e contributi. Chi fattura oltre questa cifra, anche di poco, si vedrebbe applicata l'aliquota 20% su tutto l'imponibile senza sconto sui contributi ovvero perderebbe circa 5.700 euro di reddito disponibile.
Ulteriori esempi di calcoli di quanto si paga con la Flat Tax 2021 li abbiamo in un articolo precente nel dettaglio così come abbiamo visto a chi, quando e perchè conviene scegliere di aprire una partita iva con la flat tax 2021, il nuovo regime forfettario o una partita iva ordinaria

Flat tax 2021, chi ne beneficia

C'è infine un altro interessante aspetto dello studio. La flat tax 2021 distribuirà il 57,6% dei benefici soprattutto a Nord. L'identikit riferisce del maggior interesse per lavoratori autonomi e imprenditori individuali maschi con il 40,6% dei benefici nei bilanci dei contribuenti over 50. 
Da ricordare che abbiamo reso disponibile per chia vesse già deciso l'apertura di una partita iva con flat tax una fattura fac simile così una fattura fac simile da scaricare per la partita iva forfettaria