Flat Tax 2021, come accedere, entrare e chi può farlo in nuovo regime fiscale quest'anno

di Marianna Quatraro pubblicato il
Flat Tax 2021, come accedere, entrare e

Flat Tax 2021 come accedere nuovo regime

Flat Tax 2021, come accedere, entrare e chi può farlo in nuovo regime fiscale quest'anno

La nuiva Flat 2021 è certamente molto interessante ed è una possilità per molti di pagare meno tasse e avere condizioni migliori. Si può accedere nella nuova flat tax attraverso cinque modi principali diversi, che indicano anche chi può entrare e i requisiti che sono necessari per poter fruire del nuove regime fiscale.
 

L'approvazione della nuova Manovra 2021 ha dato il via libera ufficiale all'introduzione della flat tax 2021, letteralmente tassa piatta, nuovo regime fiscale in vigore da quest'anno 2021. Vediamo cosa prevede, in cosa consiste e come fare ad accedervi.

Flat tax 2021, come funziona

La flat tax 2021 vale per le partite iva, cioè per liberi professionisti e lavoratori autonomi ma anche società. Possono aderire alla Flat Tax 2021 con aliquota al 15%, infatti, Snc, Sas e Srl che abbiano ricavi fino a 65.000 euro e chi supera tale limiti non può accedervi, mentre per le start up e le attività avviate dagli under 35 l’aliquota è del 5%. In realtà, la flat tax altro non è che una sorta di estensione del regime fiscale forfettario che, però, amplia la platea di beneficiari dell’aliquota al 15% per il pagamento delle tasse. Se, infatti, il regime forfettario prevede un’aliquota di pagamento al 15% per chi guadagna fino a 30mila euro, la flat tax prevede la possibilità di attuazione dell’aliquota al 15% su guadagni fino a 65 mila euro. Stando alle ultime notizie, dovrebbe arrivare anche una seconda aliquota al 20% per guadagni da 65 a 100mila euro ma solo dal prossimo anno e non da quest'anno. Il calcolo su quanto tasse si deve pagare e si posson risparmiare lo abbiamo visto in un precedente articolo

Al momento, però, l’avvio della nuova flat tax 2021 interessa non solo, come sopra accennato, liberi professionisti titolari di Partita Iva ma anche diverse attività, come quelle legate al commercio al dettaglio e all’ingrosso e al commercio (anche ambulante) di alimenti e bevande, al commercio ambulante non alimentare; a servizi di alloggio e ristorazione; ad attività immobiliari; ad attività professionali e intellettuali.

Flat Tax 2021, chi e come può accedere da quest'anno

Per accedere al nuovo regime fiscale della flat tax 2021 sono diversi i metodi ma la prima domanda da porsi è quanto effettivamente sia conveniente entrarci. Nel calcolo dell’imposta sostitutiva, infatti, la Flat Tax al 15% considera le spese calcolate in modo forfettario attraverso il coefficiente di redditività e permette la deduzione dal reddito imponibile solo dei contributi obbligatori (non integrativi o complementari) versati all’Inps o alla propria Cassa privata Previdenziale l’anno precedente. Non si può dedurre nessun’altra tipologia di spesa sostenuta. Alla somma dovuta per la flat tax 2021, vengono sottratte le deduzioni definite in base all'entità del reddito; per chi guadagna fino a 35mila euro sono previste deduzioni di 3mila euro al posto di tutte le detrazioni fiscali oggi previste; per chi guadagna tra 35.001 e 50mila euro sono previste detrazioni fiscali sono per carichi familiari; e non è prevista alcuna deduzione per guadagni pari o superiori a 50.001 euro.

Prima, dunque, di decidere di aderire alla nuova flat tax è bene considerare propri guadagni, entità delle spese sostenute e che prevedono la possibilità di detrazioni e deduzioni non previste con la flat tax e che quindi renderebbero il regime fiscale meno vantaggioso. Ma andiamo con ordine. Alcuni contribuenti possono accedere direttamente alla flat tax senza necessità di alcun adempimento. E’ il caso di chi è nel regime forfettario che non dovrà fare nulla per accedere alla flat tax beneficiando nel 2021 dei nuovi requisiti semplicemente comunicando la decisione al proprio commercialista. Chi, poi, è nel regime forfettario e supera nel 2021 alcuni limiti stabiliti da tale regime fiscale, nel 2021 può rimanere nella flat tax considerando che i limiti del forfettario si alzano da 30mila a 65mila euro, per cui un professionista che, per esempio, percepisce 40mila euro nel 2021 può tranquillamente accedere alla flat tax, fermo restando la valutazione della sua convenienza per lo stesso professionista.

Per chi non ha ancora una partita Iva e decide di aprirla quest’anno, l’elemento decisivo è l’emissione della prima fattura, perché se risulta senza Iva e non obbligatoriamente elettronica permette di accedere al regime forfettario ma anche al nuovo regime fiscale della flat tax. Se, invece, la fattura viene emessa con l'Iva, il contribuente non può accedere al regime.

Ulteriori dettagli su come funziona, a chi spetta, quando e come la flat tax 2021 li abbiamo visti in precedenza