Flat tax fino 85mila euro e incrementale ufficiale nel 2023, nuove regole Manovra Finanziaria

di Marianna Quatraro pubblicato il
Flat tax fino 85mila euro e incrementale

Come cambia la flat tax per Partite Iva nel 2023 tra aumento soglia di reddito e tassazione incrementale: cosa prevede nuova Manovra

Quali sono le nuove regole della Manovra Finanziaria per flat tax fino 85mila euro e incrementale ufficiale nel 2023? E’ il lavoro ciò che fa crescere l’economia e favorisce lo sviluppo di un Paese è stato detto durante la conferenza di presentazione delle nuove misure che faranno parte della prossimo Manovra Finanziaria 2023 e se per il lavoro dipendente tanti sono i provvedimenti approvati tra nuovo taglio del cuneo fiscale al 3%, decontribuzione per assunzioni, detassazioni nuove per premio produttività, poche sono le novità per professionisti e lavoratori autonomi con Partita Iva se non quelle relativa all’aumento della flat tax.

  • Flat tax fino 85mila euro ufficiale nuove regole 2023
  • Flat tax incrementale 2023 ufficiale

Flat tax fino 85mila euro ufficiale nuove regole 2023

In relazione alle Partite Iva, la prima novità approvata ufficialmente per il 2023 nella prossima Manovra Finanziaria è l’aumento della soglia reddituale da 65mila euro a 85mila euro per poter usufruire della flat tax agevolata.

Il regime fiscale agevolato prevede oggi la tassazione Irpef al 5% per i primi cinque anni di attività e adesione al regime e al 15% dal sesto anno in poi per redditi fino a 65mila euro e chi supera tali limiti di reddito passa nel regime fiscale ordinario e paga le tasse in base agli scaglioni Irpef che già quest’anno 2022, per effetto della riforma delle tasse dell’ex governo Draghi, sono passati da cinque a quattro.

Le cinque aliquote Irpef in base ai diversi scaglioni di reddito erano le seguenti:

  • del 23% per redditi inferiori a 15 mila euro;
  • del 27% per redditi compresi tra 15mila e 28mila euro;
  • del 38% per redditi compresi tra 28mila e 55mila euro;
  • del 41% per redditi compresi tra 55mila e 75mila euro;
  • del 43% per redditi superiori ai 75mila euro.
Da quest’anno, le nuove aliquote Irpef in base agli scaglioni di reddito sono le seguenti:
  • del 23% per redditi fino a 15.000 euro; 
  • del 25% per redditi tra 15.000 e 28.000 euro; 
  • del 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro; 
  • del 43% per redditi oltre i 50.000 euro.
Questo sistema di tassazione resterà uguale anche il prossimo anno con un aumento però dei redditi da 65mila a 85 euro per usufruire della flat tax al 15%. 

Flat tax incrementale 2023 ufficiale

Via libera ufficiale anche alla flat tax incrementale al 15%, non per tutti coloro che sforano ma solo fino a 40mila euro.

In particolare, come spiegato dalla premier Meloni nel corso della conferenza stampa ufficiale di presentazione della Manovra, la flat tax incrementale varrà solo per i lavoratori autonomi e l’aliquota agevolata al 15% sarà applicata sull’incremento rispetto al maggiore dei redditi dichiarati nei tre anni precedenti con, però, una franchigia del 5%: la flat tax non varrà oltre il tetto massimo di 40 mila euro.