Flat Tax 2021 pro e contro tra tasse, contributi e altre condizioni importanti
Flat tax 2021 sì o no? Se la tassazione ridotta al 15% non può che rappresentare un motivo di forte attrazione, non bisogna trascurare limiti e paletti ovvero gli svantaggi per chi è soggetto a questo regime agevolato. Innanzitutto cerchiamo di capire la regola di base ovvero chi è soggetto e può aderire alla flat tax. La cosiddetta tassa piatta prevede una sola soglia di ricavi o compensi a 65.000 euro e di conseguenza possono farne parte solo i lavoratori autonomi e le aziende che, nell'anno precedente, sono rimasti al di sotto di questa soglia. L'alternativa è duplice: l'assunzione come lavoratore dipendente e dunque con le tasse trattenute alla fonte oppure il passaggio al regime ordinario.
Perché scegliere di essere assoggettati alla flat tax 2021? Per almeno due benefici economici e un vantaggio gestionale. Innanzitutto la tassazione è unica e non prevede sorprese. Tenendo ferma la soglia di 65.000 euro da non superare, la tassazione applicata è al 15%. Provando a fare un confronto con la tassazione ordinaria ovvero con le aliquote Irpef applicate ai lavoratori dipendenti, balza subito all'occhio la maggiore complessità perché sono previsti cinque scaglioni di reddito: fino a 15.000 euro (aliquota al 23%), da 15.001 a 28.000 euro (aliquota al 27%), da 28.001 a 55.000 euro (aliquota al 38%), da 55.001 a 75.000 euro (aliquota al 41%), oltre 75.000 euro (aliquota al 43%). Tuttavia la ritenuta è in questo caso alla fonte e il lavoratore non dovrà affannarsi con calcoli e pagamenti di tasse, di cui si occuperà il sostituto di imposta.
Non solo, il regime per le partite Iva da 65.001 a 100.000 euro con flat tax al 20% scatterà nel 2021 e il reddito sarà determinato in modo analitico. In generale, l'aliquota del 15% per chi ha fino a 65.000 euro di ricavi o compensi sottrae buona parte delle partite Iva alla progressività che è ancora la regola per chi percepisce un reddito fisso. Il secondo vantaggio immediato è la mancata applicazione dell'Iva per è soggetto alla flat tax 2021, che si traduce nel mancato versamento trimestrale come le partite Iva a regime ordinario. E come accennato, c'è anche un beneficio pratico ovvero il non assoggettamento all'obbligo della fatturazione elettronica, introdotta quest'anno anche tra privati.
L'adesione al regime della flat tax 2021 non rappresenta comunque la panacea di tutti i problemi e presenta alcuni svantaggi molto evidenti. Il primo è l'obbligo di rientrare nei tetti di ricavi annuali per non essere espulsi e costretti a passare al regime ordinario. Il secondo è l'eliminazione dei limiti di accesso relativi alle spese per il personale (5.000 euro), al costo dei beni strumentali (20.000 euro), al reddito di lavoro dipendente (30.000 euro). In buona sostanza non possono essere portate in detrazione le spese per l'esercizio della propria attività. Si pensi ad esempio ai costi del carburante per chi si sposta in auto oppure a quelli relativi all'acquisto di un computer per chi lavora via web.
E non va poi dimenticato il limite relativo alla partecipazione a società che può inibire l'adesione alla flat tax 2021. Attenzione alle srl non trasparenti e ai rapporti con gli ex datori di lavoro in quanto è vietato esercitare prevalentemente l'attività nei confronti di ex capi. E c'è poi un particolare da tendere in considerazione perché anche se sono state unificate le soglie di ricavi o compensi percepiti nell'anno precedente, restano diverse le attività economiche sotto il profilo della redditività.
Da ricordare, infine, per chi volesse aderire alla Flat Tax 2021 anche le regole in vigore approvate ufficialmente in Gazzetta ufficiale e nella Legge di Bilancio e Manovra con i requisiti necessari. Si può entrare ed accedere e aderire alla Flat Tax 2021 almeno in cinque modi diversi e occorre prestare molta attenzione alle differenze con il regime forfettario 2021. Importante è anche capire come fare il calcolo delle tasse che si vanno a pagare. Abbiamo anche reso disponibile le spiegazioni e istruzioni su come compilare una fattura se si è in flat Tax, se è necessario il bollo, le diciture e un fac simile di fattura