tre nuovi bonus aprile maggio isee
Quali sono i nuovi bonus 2023 pronti a partire tra i mesi di aprile e maggio: cosa prevedono, requisiti necessari e chi può richiederli
Quali sono i tre nuovi bonus finalmente al via ora e quelli che si attendono per Aprile-Maggio con Isee da 5-30mila euro? Sono diversi i nuovi aiuti che il governo Meloni ha definito, sta definendo e prorogato anche per quest’anno per sostenere cittadini e famiglie che sono costrette a vivere difficili situazioni economiche. Vediamo quali sono i nuovi bonus al via ufficialmente ad aprile e maggio.
Partendo dal bonus trasporti, prevede il riconoscimento di un contributo per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o di trasporto ferroviario nazionale.
Il bonus trasporti spetta a tutte le persone fisiche, è nominativo e personale, non cedibile, valido per l’acquisto di un solo abbonamento, non concorre alla formazione del reddito imponibile e neppure ai fini del calcolo Isee.
Il bonus trasporti per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per usufruire dei servizi di trasporto ferroviario nazionale è pari al 100% della spesa da sostenere e, comunque, non può essere superiore all’importo di 60 euro per ogni beneficiario. Per usare il bonus trasporti, il beneficiario deve esibire il buono al gestore del servizio di trasporto pubblico prescelto che, a sua volta, lo incassa come pagamento totale o parziale dell’abbonamento per il beneficiario.
Per avere il bonus trasporti 2023, per cui è nuovamente possibile presentare domanda, bisogna avere un reddito (e non valore Isee) entro i 20mila euro. La domanda deve essere sempre presentata accedendo e registrandosi sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, il Portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e seguendo l’apposita procedura.
Per la registrazione per la richiesta del bonus, il soggetto richiedente deve indicare dati specifici come:
In ogni caso, per usufruire del nuovo bonus affitti 2023 e ricevere così contributi variabili per pagare l’affitto per chi è in difficoltà economiche, bisogna dimostrare di essere in condizioni svantaggiate e presentare apposita domanda seguendo la singola procedura prevista da ogni Comune.
Per quanto riguarda il bonus luce e gas 2023, spetta a famiglie con un valore Isee entro i 15 mila euro o i 20 mila se si hanno almeno 4 figli a carico.
Possono ottenere il bonus luce e gas tutti gli intestatari di un contratto di fornitura elettrica ad uso domestico e di gas naturale ad uso domestico, che abbiano il contratto attivo presso l’abitazione di residenza.
Per avere i nuovi bonus luce e gas non è necessario presentare alcuna domanda ma viene riconosciuto in automatico in base al valore Isee, quindi l'unico adempimento da compiere è quello di rinnovare il proprio Isee.
Oltre ai tre nuovi bonus al via da aprile, ulteriori tre nuovi bonus si preparano a partire dal prossimo mese di maggio. Si tratta, in particolare, di bonus psicologo, carta acquisti, carta risparmio spesa, bonus cinema
Partendo dal psicologo, si tratta di un contributo del valore fino a 600 euro per sedute dallo psicologo per curare i disagi causati dalla pandemia ma a condizione che siano certificati da un medico.
L’importo del bonus psicologo varia, in realtà a seconda del valore Isee ed è in particolare di:
I requisiti per presentare domanda per la carta acquisti sono i seguenti:
Passando alla carta risparmio spesa, si tratta di un contributo che sarà riconosciuto alle famiglie in difficoltà con Isee entro i 15mila euro sotto forma di buoni spesa da usare negli esercizi commerciali per l’acquisto di prodotti alimentari e generi di prima necessità. Anche per avere la carta risparmio bisogna presentare apposita domanda al proprio Comune di residenza.
Infine, c’è il nuovo bonus cinema: il governo Meloni ha introdotto il nuovo bonus cinema 2023 per permettere agli amanti del cinema di acquistare un biglietto a soli 4 euro. Non è richiesto in tal caso alcun requisito Isee da soddisfare e l’unico requisito richiesto per avere accesso al nuovo bonus cinema 2023 è quello di essere in possesso di Spid e generare tramite quest’ultimo un Qr Code di durata limitata da esibire ai botteghini del cinema per ottenere lo sconto e pagare 4 euro il ticket d'ingresso.
Per ogni biglietto staccato nel tempo di tre mesi, ad un prezzo tra i 6 e i 7 euro, lo Stato riconosce un contributo all'esercente di 3 euro.
In base a questo meccanismo, il prezzo finale del biglietto richiesto allo spettatore sarà non superiore a 4 euro. Va precisato che gli spettacoli serali oggi il costo del biglietto si aggira attorno ai 9 euro. L'unico vincolo è dunque l'esaurimento del fondo da 10 milioni di euro, senza limiti di reddito per gli utenti.
Con questa misura il governo spera di riportare al cinema gli italiani: nel 2021 secondo la Siae i bgiletti staccati sono stati 84 milioni per un incasso da 870 milioni di euro. Nel 2019, prima della pandemia, erano stati incassati 2,7 miliardi di euro grazie ai 306 milioni di spettatori.