Quali sono i bonus disponibili da richiedere entro l’anno perché ancora incerti per il 2023: quale può essere richiesto per Isee tra 5mila-40mila euro
Quali bonus con Isee da 5mila-40mila euro conviene richiedere entro la fine di quest'anno? Con il nuovo governo Meloni si preparano a cambiare una serie di bonus e agevolazioni dedicati a cittadini, famiglie e lavoratori, tra revisione del bonus 110% casa, reddito di cittadinanza, detrazioni al 19% e non solo, così come sono già state confermate diverse misure di aiuti come assegno unico per i figli aumentato, bonus prima casa, mutui agevolati per giovani under 36.
Il contributo vale per chi ha già ricevuto il provvedimento di sfratto o per chi ha perso più del 25% del reddito rispetto al 2020 anche senza provvedimento di sfratto.
I requisiti per accedere al contributivo del Fondo morosità incolpevole sono:
Per chi ha un Isee entro i 15mila euro, è possibile chiedere ancora il bonus abbonamenti a giornali e riviste, che prevede un contributo di 100 euro per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici anche digitali e che, probabilmente, non sarà più disponibile il prossimo anno.
Chi ha un Isee fino a20mila euro può chiedere ancora del bonus cellulare e Internet gratis, che permette di avere un cellulare o anche un tablet o un pc in comodato d’uso e Internet gratuitamente, è di importo massimo pari di 500 euro e viene erogato sotto forma di sconto direttamente al momento della sottoscrizione del contratto di connessione alla banda ultralarga per almeno 12 mesi.
Per usufruirne bisogna presentare apposta richiesta direttamente all’operatore che si sceglie per la connessione al momento di sottoscrizione e, una volta trascorsi i 12 mesi iniziali, si può rinnovare presentando nuova richiesta. E’ conveniente, per chi ne avesse necessità e requisiti, richiedere ora questo bonus perché probabilmente sarà tra quelli rivisti e non confermati per il prossimo anno dal governo Meloni.
Tra i bonus che conviene richiedere ora entro la fine dell’anno perché non si sa se sarà ancora disponibile il prossimo anno c'è il bonus psicologo, aiuto che prevede un contributo fino a 600 euro per sedute dallo psicologo per curare i disagi causati dalla pandemia ma a condizione che siano certificati da un medico.
L’importo del bonus psicologo varia a seconda del valore Isee e:
Per esempio, in Lombardia possono accedere al bonus libri 2022 coloro che hanno la residenza nella Regione Lombardia e hanno un Isee entro i 15.748,78 euro e ha un valore di 200 euro, che può arrivare fino a 500 euro se il numero delle richieste resta contenuto.
In Veneto, invece, il bonus libri vale per l’acquisto di testi scolastici e materiali necessari per la didattica ma anche per l’acquisto di dispositivi tecnologici (come pc e tablet) fino ad importo massimo di 200 euro e per chi ha un Isee fino a 10.632,94 euro per la Fascia 1 (copertura al 100%) e tra 10.632,95 euro e 18mila euro per la Fascia 2.
C'è, infine, il bonus trasporti che per il prossimo anno non dovrebbe essere confermato per cui è consigliabile richiederlo entro la fine dell'anno, anche se non rientra tra i bonus legati all'Isee ma al reddito.
Per poter, infatti, richiedere il bonus Trasporti bisogna avere un reddito entro i 35mila euro. Il bonus Trasporti è un contributo per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o di trasporto ferroviario nazionale e spetta a tutte le persone fisiche, vale per l’acquisto di un solo abbonamento, ed è pari al 100% della spesa da sostenere e, comunque, non può essere superiore all’importo di 60 euro per ogni beneficiario
Il nuovo bonus traporti per l’acquisto dell’abbonamento a mezzi di trasporto pubblico si può richiedere entro il 31 dicembre 2022 accedendo e registrandosi sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, il Portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Una volta accettata la domanda, il buono viene emesso direttamente dal Portale e riporta specifico codice identificativo univoco, codice fiscale del beneficiario, importo e data di emissione e di scadenza, individuata in un mese dall’emissione e per usare il bonus trasporti il beneficiario deve esibire il buono al gestore del servizio di trasporto pubblico prescelto.