I nuovi bonus estate 2023 su stipendi, condizionatori, vacanze e tanti altri validi per quasi tutti italiani

di Marianna Quatraro pubblicato il
I nuovi bonus estate 2023 su stipendi, c

Quali sono i nuovi e tanti bonus disponibili per questa estate 2023 e per ogni esigenza e necessità: cosa prevedono e per chi

Quali sono i nuovi bonus estate 2023 su stipendi, condizionatori, vacanze e diversi altri interessanti per quasi tutti gli italiani? Sono diversi i bonus disponibili per quest’estate 2023 e volti a soddisfare le diverse esigenze di cittadini e famiglie. Vediamo nel dettaglio quali sono, cosa prevedono e per chi. 

  • Nuovi bonus estate 2023 stipendi
  • Bonus condizionatori estate 2023
  • Quali sono i nuovi bonus vacanze 2023 per l’estate
  • Altri interessanti bonus estate 2023 

Nuovi bonus estate 2023 stipendi

Tra i primi bonus disponibili per quest'estate 2023 c'è il bonus stipendi dedicato solo ed esclusivamente ai lavoratori del settore turismo. Si tratta, come annunciato, di una novità che contribuisce ad aumentare gli stipendi di queste categorie di lavoratori e che vale da giugno e fino al 21 settembre.

Il bonus stipendi 2023 per lavoratori del turismo consiste in una somma riconosciuta a titolo di trattamento integrativo speciale pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinari. Si tratta di un aumento che non concorre alla formazione del reddito complessivo, quindi all’imponibile Irpef. 

Bonus condizionatori estate 2023

Tra i bonus disponibili per l’estate 2023 c’è il bonus condizionatori per chi decide di installare o sostituire nuovi condizionatori in casa. Se si decide di installare condizionatori a pompa di calore per sostituire in modo integrale o parziale un impianto di climatizzazione invernale, si può usufruire di detrazioni al 50% o al 65% valide per la sostituzione di condizionatori di classe energetica A+ o superiore. 

E' possibile usufruire della detrazione al 65% per l'installazione di condizionatori in una casa anche senza una ristrutturazione, per un massimale di spesa di 46.154 euro e per sostituire un vecchio impianto con un altro ad alta efficienza energetica.

Per l’installazione di condizionatori in casa si può usufruire anche della detrazione fiscale del 50% del bonus ristrutturazioni, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo, e di cui si può usufruire nei seguenti casi:

  • l’acquisto del nuovo condizionatore deve essere effettuato durante un intervento di ristrutturazione;
  • il nuovo impianto deve essere a pompa di calore e garantire un risparmio energetico;
  • la spesa deve essere di un massimo di 8mila euro.
Tutti i contribuenti che decidono di installare un condizionatore a pompa di calore possono, dunque, usufruire del bonus ristrutturazioni essendo un lavoro di manutenzione straordinaria e sempre a condizione di effettuare il pagamento delle spese con sistemi di pagamento tracciabili, come bancomat, carte o bonifici, in modo da poter portare in detrazione in dichiarazione dei redditi le spese sostenute.

Infine, per l’installazione di nuovi condizionatori in casa nel 2023 è possibile usufruire anche del nuovo superbonus 110%-90% per acquisto e installazione delle apparecchiature nel caso di ristrutturazione con un intervento trainante, che può essere un intervento di isolamento termico sugli involucri, o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti. Per usufruire del superbonus al 90% l’intervento deve far aumentare di due classi energetiche l’edificio.

Quali sono i nuovi bonus vacanze 2023 per l’estate


Diversi sono poi i bonus vacanze disponibili per quest’estate 2023: al di là, infatti, dei nuovi bonus vacanze 2023 Inps, rivolti ancora una volta solo ad una platea ristretta di persone come studenti, pensionati e insegnanti, e ancora disponibili in questo mese di giugno tramite partecipazione ai relativi bandi accessibili direttamente dal sito Inps, si possono richiedere anche altri bonus vacanze sia all’Inps e sia a livello regionale.

Entrando più nel dettaglio, l’Inps ha pubblicato un bando per il bonus vacanze cure termali rivolto agli iscritti al Nuovo Fondo Mutualità ex IPOST che effettuano cure termali. L’agevolazione prevede rimborsi economici per soggiorni alle terme in strutture italiane nel periodo compreso tra il primo giugno e il 30 novembre 2023. 

La domanda per l’accesso a questo bonus deve essere presentata direttamente sul sito Inps seguendo l’apposita procedura prevista.

Passando ai bonus vacanze 2023 regionali, si parte del bonus vacanze Piemonte 2023, che consiste in voucher esperienza e nell’offerta 4×2. Si tratta, in particolare, di un bonus destinato ai turisti che vogliono visitare la Regione soggiornando 4 notti al prezzo di 2 e che permette di risparmiare fino al 50% per escursioni e attività outdoor. Per usufruire del bonus vacanze 2023 Piemonte è possibile presentare domanda fino al 30 giugno 2023. 

Disponibile anche il bonus vacanze Friuli Venezia Giulia 2023: si tratta di un contributo a favore dei cittadini residenti sul territorio regionale per l’acquisto di almeno 2 o 3 pernottamenti consecutivi presso una delle strutture ricettive aderenti all’iniziativa, del valore compreso da un minimo di 40 a un massimo di 320 euro per ogni nucleo familiare e da erogare tramite il voucher TUReSTA. 

Nel 2023 è disponibile anche il bonus vacanze Sicilia che rientra nell’ambito del programma See Sicily e permette di ottenere sconti e promozioni per chi sceglie la Sicilia come meta di vacanza. Il bonus vacanze Sicilia 2023 viene riconosciuto sotto forma su voucher a chi prenota un soggiorno sul territorio di almeno 3 notti e dà diritto a un pernottamento, un servizio turistico o un sconto del 50% sul costo del biglietto di voli nazionali e internazionali o di traghetti, navi e aliscafi. 

Altri interessanti bonus estate 2023 

Tra gli altri interessanti bonus per l’estate 2023 ci sono anche bonus zanzariere e bonus piscina. Partendo dal bonus zanzariere, è prevista una detrazione al 50% per l’installazione di zanzariere che soddisfino i seguenti requisiti che sono: 

  • essere schermatura mobile, che si può aprire e chiudere;
  • essere schermatura da applicare all'esterno della finestra o in essa integrata o messa al suo interno;
  • essere schermatura solare da applicare a protezione di una superficie vetrata.
Sul sito dell’Enea sono pubblicati i requisiti tecnici specifici che le schermature solari devono avere per godere del bonus e cioè: possedere, se prevista, una marcatura CE, e rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.

La detrazione fiscale del 50% per zanzariere vale sia per l’acquisto del materiale e sia la messa in posa per lavori fino a 60.000 euro per unità immobiliare da suddividere in 10 quote annuali di pari importo e vale per tutti coloro che effettuano lavori di efficientamento energetico di un immobile sia di proprietà sia in affitto.

Passando al bonus piscina, se si ha una piscina nel proprio giardino di casa, sia che si tratti di piscina da realizzare in muratura, sia che si tratti di piscina fuori terra. In particolare, per lavori in piscina sussiste la detrazione al 50% di cui si può usufruire solo per interventi di ristrutturazione dell’impianto e non per nuova costruzione.

I lavori che rientrano nel bonus piscina 2023 che possono essere detratti sono i seguenti:

  • rivestimento interno;
  • rifacimento degli impianti di filtrazione e circolazione dell’acqua;
  • installazione o rinnovo dell’impianto di riscaldamento;
  • rifacimento del solarium compresi bordi e pavimentazione;
  • impianto di illuminazione;
  • accessori come l’idromassaggio e nuoto controcorrente
La detrazione avviene in dichiarazione dei redditi e ripartita in dieci anni.

Disponibile in questo mese di giugno, accanto al bonus occhiali da vista e lenti a contatti, anche il bonus psicologo 2023 di importo fino a 1.500 euro. Il bonus psicologo 2023 può essere richiesto da cittadini con Isee entro i 50mila euro che hanno bisogno di un sostegno psicologico e la domanda deve essere presentata direttamente all’Inps.

Anche nel mese di giugno, e fino al 31 ottobre, è possibile chiedere il bonus Cultura 2023 che consiste in un voucher del valore di 500 euro destinato ai 18enni per l'acquisto di libri, biglietti per eventi, vedere film, ecc.

Il bonus Cultura 2023 può essere richiesto da tutti i nati nel 2004 e si può chiedere indipendentemente dal valore Isee del proprio nucleo familiare. Per farne domanda bisogna collegarsi alla piattaforma 18app, inserire le proprie credenziali Spid, Cie o Cns e seguire la procedura indicata.