Quali sono i bonus 2023 tra novità e proroghe che si possono ottenere quest'anno se si ha un Isee tra 5mila-40mila euro
Quali sono i nuovi bonus che si possono ottenere con Isee da 5mila-40mila nel 2023? Sono diversi i bonus disponibili nel 2023 destinati a coloro che hanno un Isee tra 5mila e 40mila euro tra bonus confermati e prorogati ancora per quest'anno e nuovi bonus. Vediamo quali sono i principali e a chi spettano.
I limiti Isee entro cui si può usufruire del bonus affitti 2023 non sono universali e uguali per tutti ma sono variabili in quanto stabiliti da ogni singolo Comune. Per esempio, per poter usufruire del bonus affitti del Comune di Milano bisogna avere un Isee familiare entro i 26mila euro. Per richiedere la misura basta accedere al sito istituzionale del proprio Comune di residenza a seguire la specifica procedura predisposta.
Tra i nuovi bonus di cui si può usufruire se si ha un Isee tra 5mila-40mila euro c’è il bonus occhiali da vista e lenti a contatto, misura che, come stabilito dalla legge, spetta a famiglie con Isee entro i 10mila euro. Il contributo dei 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista viene riconosciuto come rimborso, nel caso in cui la spesa sia già stata effettuata, e sotto forma di voucher per chi deve ancora procedere all’acquisto.
Per fare domanda per usufruire del bonus occhiali da vista e lenti a contatto di 50 euro bisogna presentare domanda seguendo l’apposita procedura che prevede la registrazione sull’applicazione web disponibile sul sito del Ministero della Salute, inserimento delle proprie credenziali Spid, Cie o Cns, accesso al voucher direttamente dalla app se il richiedente soddisfa i requisiti e i controlli Inps.
Il rimborso sarà, invece, accreditato sulle coordinate Iban, fornite al momento della registrazione con la copia della fattura o della documentazione.
Altro bonus 2023 disponibile per chi ha un Isee tra 5mila-40mila euro è il bonus psicologo: si tratta di un contributo del valore fino a 600 euro per sedute dallo psicologo per curare i disagi causati dalla pandemia ma a condizione che siano certificati da un medico.
L’importo del bonus psicologo varia, in realtà a seconda del valore Isee ed è in particolare di:
Il bonus asilo nido, unico bonus per figli rimasto dopo il debutto dell’assegno unico per figli che ha sostituito tutte le misure per famiglie con figli, viene riconosciuto come contributo per pagare le rette di frequenza ad asili nido o di assistenza domiciliare per bambini che possono frequentare gli asili e prevede un importo fino al massimo di 3mila euro in base al valore Isee familiare.
Anche l’importo del bonus asilo nido varia in base al valore Isee familiare ed è in particolare di:
A sorpresa è stato confermato per quest’anno anche il bonus Trasporti 2023, che prevede il riconoscimento di un contributo per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o di trasporto ferroviario nazionale per tutte le persone fisiche.
Il bonus trasporti è, inoltre, nominativo e personale, non cedibile, valido per l’acquisto di un solo abbonamento e non concorre alla formazione del reddito imponibile. Inoltre, è possibile presentare una domanda al mese, ogni mese, fino a dicembre, a condizione che siano ancora disponibili le risorse finanziarie e l’importo ogni mese è pari a 60 euro.
Se, però, l’anno scorso il bonus trasporti poteva essere richiesto da persone fisiche con redditi fino a 35mila euro; ora, è stato ristretto solo a coloro che nello scorso anno hanno percepito un reddito fino a 20mila euro.
Le modalità operative per presentare domanda per avere il bonus Trasporti 2023 devono essere ancora definite da apposito decreto attuativo da adottare entro il 14 febbraio 2023, ma la domanda per avere il bonus deve essere sempre presentata accedendo e registrandosi sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, il Portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e seguendo l’apposita procedura.
Per usare il bonus Trasporti ottenuto, il beneficiario deve esibire il buono al gestore del servizio di trasporto pubblico prescelto che, a sua volta, lo incassa come pagamento totale o parziale dell’abbonamento per il beneficiario.
Altro nuovo bonus disponibile nel 2023 è il bonus libri che spetta se si ha un Isee entro i 30mila euro. Il bonus libri rappresenta un nuovo aiuto per le famiglie a basso reddito da usare per l’acquisto di testi scolastici e che spetta se si hanno figli d’età fino ai 16 anni (21 per la Lombardia) iscritti presso:
Da gennaio 2023 è in vigore il nuovo bonus auto valido per chi ha un Isee entro i 30mila euro e decide di comprare una nuova auto ibrida o elettrica con aumento del 50% gli importi le per l’acquisto di veicoli non inquinanti.
Il bonus auto 2023 prevede in particolare sconti da 3mila a 4.500 euro (fino a 7.500 euro con rottamazione) per auto con emissioni 0-20 gr per km, con prezzo di listino non superiore a 35 mila euro, e da 2mila a 3mila euro (fino a 6mila euro) per auto con emissioni 21-60 gr per km, con prezzo di listino non superiore a 45 mila euro.