Anche i nonni hanno l’obbligo di mantenere i propri nipoti: quali sono i casi previsti dalle leggi in vigore e chiarimenti
In quali casi i nonni devono mantenere i nipoti o aiutare e pagare spese ai propri figli? Il mantenimento di un figlio è un obbligo spettante ai genitori stabilito dalle nostre leggi e si tratta di un dovere a cui nessun genitore può sottrarsi, anche in età più adulta, considerando che la Corte di Cassazione ha stabilito che un figlio deve essere mantenuto indipendentemente dall’età e fino a quando non trova un lavoro tale da avere una totale indipendenza ed autonomia economica.
Del resto, anche il Codice Civile stabilisce che i nonni possono dover contribuire al mantenimento dei nipoti se i genitori non sono in grado di farlo. Ciò significa che se i genitori non riescono a provvedere al mantenimento dei propri figli perché non ne hanno i mezzi necessari, spetta ai nonni contribuire al mantenimento.
Dunque, per la Cassazione quando i genitori non riescono a provvedere al mantenimento dei figli o hanno un reddito insufficiente a provvedere al loro sostentamento, se i nonni possiedono le risorse reddituali o patrimoniali, per provvedere al mantenimento dei nipoti che versano in stato di bisogno, spetta a loro mantenere nipoti e figli.
Per mantenere i nipoti, i nonni non devono dare direttamente ai nipoti i mezzi di sostentamento ma devono sempre darli ai genitori perché provvedano al loro sostentamento. Precisiamo che, secondo le legge, tutti e quattro i nonni sono tenuti a mantenere i nipoti, ognuno nei limiti delle proprie capacità economiche.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore 2023, spetta al giudice di competenza valutare quando e in che misura i nonni devono contribuire al mantenimento dei propri nipoti.
Le esigenze dei minori e le condizioni economiche dei nonni vengono, infatti, valutate dal giudice, ogni situazione viene esaminata individualmente, considerando diversi fattori, come l’età del minore, le sue necessità specifiche, l’importo del mantenimento necessario, le capacità economiche dei nonni.