Irpef 2023, le modifiche in arrivo per le tasse con il quoziente familiare

di Marianna Quatraro pubblicato il
Irpef 2023, le modifiche in arrivo per l

Cosa e come cambia il sistema di pagamento delle tasse in Italia con nuovo quoziente familiare governo Meloni e vantaggi possibili

Quali sono le modifiche Irpef 2023 in arrivo per le tasse con il quoziente familiare? Pagamento delle tasse ed erogazione del nuovo assegno unico per i figli, ma non solo, in Italia si basano sui redditi percepiti dai singoli e dalle famiglie intere in alcuni casi e sull’Irpef dovuta che varia in percentuale in base a diversi scaglioni di reddito (4 attualmente dopo la riforma delle tasse dell’ex governo Draghi).

Il governo Meloni si prepara a cambiare il meccanismo di tassazione familiare con l’introduzione del cosiddetto quoziente familiare. Vediamo di cosa si tratta e come funziona.

  • Quoziente familiare cos’è e come funziona
  • Vantaggi nuovo quoziente familiare per pagamento tasse

Quoziente familiare cos’è e come funziona

Per ridurre il pagamento delle tasse e soprattutto dell’Irpef, il premier Meloni ha proposto un nuovo sistema di calcolo e pagamento basato sul quoziente familiare: si tratta di un meccanismo per ridurre le tasse che considera non il reddito personale ma il reddito familiare ai fini dell’imposizione fiscale.

Se oggi, infatti, una famiglia in cui entrambi i coniugi lavorano paga più tasse rispetto ad una famiglia monoreddito, perché cumulando i redditi di entrambe i coniugi di rientra in uno scaglione più alto, con contestuale applicazione di un’aliquota Irpef più alta per le tasse, il quoziente familiare per le tasse si basa sul numero dei componenti della famiglia e le aliquote d’imposta dipendono dal reddito familiare diviso per il numero di componenti, corretti per una scala di equivalenza.

Il quoziente familiare divide il reddito complessivo della famiglia per il numero delle persone che ne fanno parte, considerando, per esempio, nel calcolo complessivo coniugi e figli e anche eventuali altri familiari conviventi e a carico. 

Vantaggi nuovo quoziente familiare per pagamento tasse

Considerando come base di calcolo per il pagamento delle tasse la composizione familiare e relativo reddito complessivo, è chiaro come il peso dell’imposizione fiscale sarebbe minore per famiglie numerose.

Più una famiglia è numerosa e produce reddito, meno tasse pagherebbe, a differenza di famiglie monoreddito che non trarrebbero particolari vantaggi dall’introduzione del quoziente famigliare per calcolo delle tasse da pagare.

Secondo quanto emerso da una ricerca Eurispes, introdurre in Italia il quoziente familiare (meccanismo già in vigore in altri Paesi Ue, come la Francia) prevederebbe un risparmio medio annuo di imposta di circa 800 euro per famiglia e si tratta di un risparmio che aumenterebbe all’aumemntare del reddito e del numero dei componenti delle famiglie.