Irpef 2022 aliquote tasse e scaglioni per chi non valgono e si può pagare meno tasse

di Marianna Quatraro pubblicato il
Irpef 2022 aliquote tasse e scaglioni pe

Come pagare meno tasse con nuove aliquote

Irpef 2022 aliquote tasse e scaglioni per chi non valgono e si può pagare meno tasse

Una delle domande che ci viene fatta spesso dai nostri lettori è come pagare meno tasse in modo legale? Come si può fare a versare meno imposte?

Pagare meno tasse è possibile e, anzi, in questo 2022 è anche più facile rispetto allo scorso anno e a quelli precedenti. Anche  Sono infatti entrate in vigore le nuove regole che riescono a tenere un maggior numero di contribuenti dalle famigerate soglie Irpef. Il riferimento va alla flat tax 2022 ovvero al nuovo regime forfettario che, in cambio di alcune rinunce, ha alzato la soglia massima di ricavi o di compensi percepiti per poter aderire. Poi c'è naturalmente il caso di chi non si avvicina alle prime soglie Irpef in quanto considerati incapienti. Per loro vale la regole della no tax area ovvero quel tetto di guadagni entro cui non si è chiamati a versare imposte.

Come pagare meno tasse con nuove aliquote

Per aderire alla flat tax occorre aver conseguito ricavi o compensi inferiori a 65.000 euro in un anno. In questo modo è possibile pagare le tasse secondo l'aliquota fissa al 15%. Si tratta del reddito effettivamente incassato, sottratti i contributi previdenziali ed eventuali perdite pregresse. Tra i soggetti esclusi dall'imposta sostitutiva rientrano anche le persone fisiche nei casi in cui l'attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali il soggetto ancora lavora o ha lavorato nei due anni d'imposta precedenti. Resta l'esclusione dal regime forfettario per coloro che partecipano a società di persone o associazioni, imprese familiari, società a responsabilità limitata.

Il nuovo regime forfettario 2022 è senza detrazioni e di conseguenza occorre valutare con attenzione la convenienza. Significa che i professionisti che aderiscono non possono detrarre l'Iva e nell'anno precedente all'ingresso nel nuovo regime l'Iva viene considerata in detrazione secondo i criteri ordinari. A parità di fatturato e con costi effettivi in linea con la percentuale di abbattimento forfettario del fatturato, i vantaggi sono più consistenti per i piccoli lavoratori autonomi che per i commercianti: minore è la percentuale di abbattimento forfettario del fatturato ai fini della determinazione del reddito imponibile, maggiore è il reddito imponibile su cui si applica la più favorevole aliquota unica del 15% rispetto alle aliquote progressive Irpef e relative addizionali.

Una serie di esempi, calcolo e simulazioni come pagare meno tasse con la flat tax 2022 l'abbiamo fatta in questo articolo così come pagare meno tasse con il regime forfettario 2022

Aliquote 2022 e Irpef da pagare

Ben diversa è la situazione per le partite Iva 2022 a regime ordinario, soggetto al principio di progressività e per cui sono previste cinque scaglioni di reddito cui corrispondono altrettante aliquote Irpef e tasse relative.

Con riferimento ai redditi del 2022, la situazione è la seguente: fino a 15.000 euro di reddito imponibile, 23% di aliquota, 23% Irpef del reddito; oltre 15.000 e fino a 28.000 euro di reddito imponibile, 27% di aliquota, 3.450 euro + 27% sulla parte eccedente 15.000 euro; oltre 28.000 e fino a 55.000 euro di reddito imponibile, 38% di aliquota, 6.960 euro + 38% sulla parte eccedente 28.000 euro; oltre 55.000 e fino a 75.000 euro di reddito imponibile, 41% di aliquota, 17.220 euro + 41% sulla parte eccedente 55.000 euro; oltre 75.000 euro di reddito imponibile, 43% di aliquota, 25.420 euro + 43% sulla parte eccedente 75.000 euro. In prospettiva, l'esecutivo ha annunciato la volontà di ridurre da 5 a 3 il numero di aliquote per semplificare il quadro fiscale.

Dall'altra parte scegliere se aprire una partita iva con flat tax 2022, regime forfettario o partita iva ordinaria è una decisione da ponderare bene con diversi vantaggi e svataggi ed elementi da considerare come abbiamo scritto in un'altro nostro articolo.