Isee 2023, nuove importanti regole e modifiche già ufficiali e quelle che vi potrebbero essere

di Marianna Quatraro pubblicato il
Isee 2023, nuove importanti regole e mod

Cosa è già cambiato per l’Isee e resterà in vigore e quali ulteriori modifiche si preparano ad arrivare il prossimo 2023: ultimi chiarimenti

Quali sono le nuove regole Isee 2023 e modifiche già ufficiali e quelle che vi potrebbero essere? L'Isee, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è l'indicatore che serve per valutare la situazione economica dei nuclei familiari per l’accesso a prestazioni agevolate, bonus e sconti. 

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per avere l’Isee bisogna compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare e il calcolo Isee viene eseguito direttamente dall’Inps, reso noto al contribuente e ha validità fino al 31 dicembre di ogni anno, per cui ogni anno l’Isee per l’accesso ad agevolazioni deve essere sempre aggiornato.

  • Isee 2023 nuove regole e modifiche già ufficiali
  • Quali novità potrebbero ancora esserci per Isee 2023


Isee 2023 nuove regole e modifiche già ufficiali

Le nuove regole Isee 2023 già ufficiali relative al modello Isee riguardano innanzitutto la nuova procedura della precompilazione dei dati in maniera più semplice e rapida. Sarà, infatti, ancora disponibile la procedura online per avere subito il modello Isee aggiornato, superando la necessità per dichiarante o intermediario delegato di inserire gli elementi di riscontro patrimoniali e reddituali.

Questo passaggio si può ora e si potrà ancora superare grazie all’autorizzazione espressa dai componenti maggiorenni del nucleo familiare, per cui non serve più che dichiarante o intermediario delegato inseriscano gli elementi di riscontro per avere l’autorizzazione alla precompilazione dei dati dei componenti maggiorenni del proprio nucleo familiare.

Basterà allora solo autorizzare la precompilazione della DSU con diretto accesso al Sistema Informativo dell’Isee semplicemente inserendo le proprie credenziali Spid, Cie o Cns. Dopodicchè i dati precompilati devono essere accettati o modificati dal dichiarante entro tre mesi dalla loro ricezione e, una volta data l’autorizzazione e precompilata la Dsu, l’Isee viene subito calcolato e reso disponibile al dichiarante. 

La nuova procedura online su Internet per avere subito l’Isee aggiornato in pochi minuti prevede passaggi specifici che sono i seguenti: 

  • accedere al sito Inps;
  • inserire le proprie credenziali Spid, Cie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi);
  • trovare la Dsu precompilata;
  • scegliere la nuova funzionalità di inserimento automatico dei dati anagrafici e di residenza dei componenti del nucleo familiare che convivono con il dichiarante alla data di presentazione della Dsu; 
  • compilare i modelli base della Dsu, quadri MB;
  • accedere per ogni altro componente maggiorenne del nucleo familiare alla funzionalità ‘Autorizza’.
Si tratta, dunque, di avere ancora procedure per l’Isee più snelle ma chiare allo stesso tempo. 

Quali novità potrebbero ancora esserci per Isee 2023

Ulteriori modifiche che potrebbero esserci il prossimo anno 2023 relative all’Isee riguarderanno probabilmente il costo per fare l'Isee se richiesto a Caf. Secondo le leggi in vigore, la compilazione del modello Isee si può fare rivolgendosi a Caf e, generalmente, l'assistenza Caf per la compilazione e trasmissione del modello Isee è gratuita, ma i finanziamenti agli stessi si stanno esaurendo e se non sarà rinnovato il finanziamento ai Caf per permettere di fare l’Isee gratis si dovrà pagare e il costo sarà probabilmente di 20-25 euro.

Inoltre, nel 2023 cambieranno alcune agevolazioni in base all'Isee, a partire dall’assegno unico per i figli che aumenterà di importo e sempre in base al valore Isee del nucleo familiaree, per arrivare al bonus sociale per bollette di luce e gas, per cui si parla di ipotesi di aumento Isee da 12mila a 15mila euro per accedervi.

Si parla poi di ulteriori nuove regole che potrebbero esserci per l’Isee 2023, che erano nella riforma fiscale su cui stava lavorando il governo Draghi ma che non si sa se verrà o meno ripresa. E si tratta della revisione del peso degli immobili nel calcolo Isee.

  • Le novità per l’Isee 2023, secondo la riforma fiscale che stava avviando il governo Draghi, riguardavano soprattutto:
  • revisione del peso della prima casa nel calcolo Isee, peso che oggi è del 20%, al netto della franchigia di 52.500 euro;
  • misure per favorire chi vive in affitto per non creare sperequazioni;
  • revisione del coefficiente di calcolo in base al numero di figli, in particolare dal terzo figlio in poi, per favorire l’accesso ad alcune prestazioni per le famiglie numerose. 
Non si sa al momento se tali modifiche potranno essere riprese dal nuovo governo eletto dopo l’appuntamento del 25 settembre e quindi essere portate a compimento o se saranno messe da parte per altre modifiche ancora da definire o per lasciare tutto ciò che riguarda l’Isee così com’è.