Isee 2022 calcolo e simulazione

di Marianna Quatraro pubblicato il
Isee 2022 calcolo e simulazione

Isee 2022 regole novita calcolo simulazione

Isee 2022 calcolo e simulazione

Il modello Isee 2022, Indicatore della situazione economica delle famiglie, anche per quest’anno servirà a milioni di famiglie per poter accedere a determinate detrazioni e agevolazioni fiscali. Ecco come deve avvenire il calcolo e quali sono i documenti necessari da avere con sè nel momento della presentazione e della compilazione del modello Isee 2022.

Isee 2020 documenti necessari per calcolo

Per calcolare l’Isee 2020 occorrono diversi documenti necessari da presentare all'INPS che attestino la situazione economica della famiglia. I documenti necessari sono:

  1. documento d’identità;
  2. codice fiscale del richiedente Isee;
  3. documento di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
  4. ultima dichiarazione dei redditi con modello 730, modello Unico, o Certificazione Unica;
  5. contratto di affitto registrato, se affittuari;
  6. saldo e  giacenza media annua di depositi bancari e/o postali, estratti conto trimestrali e/o mensili;
  7. targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni;
  8. documenti relativi al patrimonio mobiliare sia del richiedente Isee che del suo nucleo familiare, e rientrano in essi conti depositi bancari e/o postali, a azioni, obbligazioni, titoli di Stato, Bo, Cct, libretti di deposito, buoni fruttiferi, fondi di investimento, altri prodotti di investimento;
  9. documenti relativi a patrimonio immobiliare, come certificati catastali di case, terreni, ecc, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione;
  10. certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà.
Se lavoratori autonomi e società, bisogna presentare il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, cioè la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti.
Nei casi in cui faccia parte del nucleo familiare un disabile, bisogna presentare anche la certificazione della disabilità che riporti l’ente che ha rilasciato la stessa certificazione, con numero e data di rilascio del documento, ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture o per l’assistenza personale.

Isee 2022 calcolo, istruzioni compilazione e regole

Ma come si calcola l’Isee 2020 per famiglia? Per il calcolo Isee vero e proprio, bisogna innanzitutto calcolare l’Ise, cioè il rapporto tra l’indicatore della situazione economica e il parametro che si ricava da una scala di equivalenza stabilita sul numero dei componenti del nucleo familiare. I parametri sono 1 per 1 componente; 1,57 per 2 componenti; 2,04 per 3 componenti; 2,46 per 4 componenti; 2,85 per 5 componenti. Nel caso in cui un nucleo familiare sia composto da 6 o più persone, è prevista una maggiorazione di 0,35 per ogni componente in più oltre il quinto, per cui, per esempio, per 6 componenti, il parametro è di 3,20; per 7 componenti, il parametro è di 3,55; per 8 componenti, il parametro è di 3,90, e così via.

Maggiorazioni sono previste anche nei casi in cui in un nucleo familiare vi sia un componente con disabilità media, grave o non autosufficiente e in tal caso è del + 0,5; e nei casi di famiglie numerose (con tre figli, + 0,2; con quattro figli, + 0,35; con cinque figli, + 0,5, con figli minorenni, + 0,2).

Considerando, dunque, il caso di una famiglia composta da quattro persone, padre, madre e due figli conviventi, con uno dei due figli vive in un’altra città, in cui ha finito gli studi universitari e ha iniziato a lavorare mantenendo però la residenza insieme ai genitori ea al fratello, nel quadro A del modello bisogna inserire la composizione del nucleo familiare con dati anagrafici e codice fiscale di ogni componente; nel quadro B bisogna inserire l’indirizzo dell’abitazione principale, precisando se la casa è di proprietà, se si vive in affitto, in comodato, ecc.

Nel caso dell’esempio si barra la casella della casa di proprietà; seguono i quadri relativi ai singoli componenti del nucleo familiare, nei quali riportare rispettivamente nel quadro FC1 nuovo nome, cognome e codice fiscale e rapporto che ha con il dichiarante; nel quadro FC2 i dati relativi al patrimonio mobiliare, e quindi tipo di rapporto con la banca (01 per conto corrente); identificativo del rapporto; codice fiscale della banca; saldo al 31 dicembre scorso (6.250 euro nel caso dell’esempio); giacenza media sul conto nel corso dello scorso anno (9.500 euro nel caso dell’esempio). Una volta riportati questi dati, nella riga più in basso, si deve fare la differenza tra saldo e giacenza media, e in tal caso il risultato è – 3.250 euro. Tutte le istruzioni per la compilazione del modello Isee le abbiamo viste nel dettaglio anche in un altro articolo

Si compilano poi, in ordine, quadro FC3, FC4, FC5, FC6, dove deve essere inserito tipo e numero di targa del veicolo posseduto dal richiedente Isee. Gli stessi dati riportati per chi richiede il modello Isee devono essere riportati per gli altri membri del nucleo familiare, da coniuge a figli. Considerando il caso dell’esempio, nel caso del figlio che lavora fuori ma risiede ancora a casa dei genitori, nel quadro FC2 si inserisce il rapporto finanziario (01 anche in questo caso) con un saldo al 31 dicembre di 7.600 euro e una giacenza media sul conto di 2.000 euro.

Questi dati appena riportati finiscono nella cosiddetta Dsu, dichiarazione sostitutiva ordinaria, che rappresenta la base per il calcolo Isee e che una volta compilata viene inviata all’Inps, che, a sua volta, calcola automaticamente l’Isee sulla base delle informazioni ricevute dai contribuenti e incrociate con la propria banca dati e quella dell’Agenzia delle Entrate.

Isee 2022 simulaziome, come fare

Si può effettuare una simulazione del calcolo Isee direttamente online sul sito dell’Inps. Basta accedere alla pagina servizi2.inps.it/servizi/iseeriforma/frmsimordhome.aspx. Una volta entrati nella pagina, bisogna inserire nella parte superiore l’anno di riferimento e il numero di componenti del nucleo familiare, per esempio 2022 e 4 componenti del nucleo familiare(padre, madre e due figli). Nella successiva sezione A, bisogna inserire il dato relativo ai figli minorenni scegliendo tra le opzioni presenza di figli minorenni, entrambi i genitori, o l’unico genitore presente, che hanno svolto attività di lavoro o di impresa per almeno sei mesi nell’anno di riferimento dei redditi dichiarati; nucleo e composto esclusivamente da genitore solo con i suoi figli minorenni; nucleo familiare in cui sono presenti figli di età inferiore a tre anni.

Considerando il caso dell’esempio, barriamo la prima scelta perchè la famiglia ancora in casa con i genitori non ha ancora compiuto i 18 anni. Nella sezione B si deve inserire la tipologia di abitazione (di proprietà); nella sezione C bisogna indicare il patrimonio immobiliare (considerando l’esempio scriviamo 58mila euro per la casa di proprietà); nella sezione D bisogna indicare il patrimonio mobiliare complessivo, per cui la somma dei saldi al 31 dicembre dei depositi e dei conti correnti (per padre e figlio il totale è di 13.850); e la somma delle giacenze medie degli stessi rapporti finanziari (considerando l’esempio, tra padre e figlio il totale era di 11.500).

Nella sezione E bisogna indicare i redditi netti del nucleo familiare riferiti al secondo anno precedente quello della simulazione, per esempio consideriamo il reddito netto complessivo di 52mila euro. A questo punto compare l’icona Simula Isee dove si trovano i dati riportati e cioè:

  1. indicatore della situazione reddituale simulata (Isrs), 52.000 euro;
  2. indicatore della situazione patrimoniale simulata (Isps), 3.666,67 euro;
  3. indicatore della situazione economica simulata (Ises), 52.733,33 euro;
  4. valore della scala di equivalenza simulata, 2,66.
  5. Isee ordinario simulato, che risulta di 19.824,56 euro.

Isee precompilato e quando occorre fare il rinnovo nel 2022

Come abbiamo scritto per l'Isee 2020 ci sono diverse novità quest'anno. La prima è quando e quante volte si deve fare il rinnovo, almeno per il 2022, l'altra è l'arrivo del modello Isee 2022 precompilato