Isee 2021 regole compilazione modello reddito cittadinanza
Come fare compilazione Isee 2021 modello per reddito di cittadinanza
La compilazione del modello Isee è il primo step fondamentale da compiere per presentare richiesta del reddito di cittadinanza. Come confermano le ultime notizie, tra i requisiti per richiedere il beneficio vi è, infatti, quello di avere un Isee pari al massimo a 9.360 euro. Come fare la compilazione del modello Isee per avere il reddito di cittadinanza?
Per compilare il modello Isee ci si rivolge a Caf, commercialisti o altri professionisti abilitati ma si può anche effettuare la compilazione in maniera autonoma sul sito dell’Inps, inserendo il proprio Pin ed entrando nella sezione Isee Inps online dove vi sono tre sezioni principali: Novità relative all'Isee, Guida su come usare le funzioni del sistema Isee online Inps; Modulistica, che contiene i modelli ufficiali per la Dsu. La compilazione del modello Isee inizia dalla sezione Inizia Acquisizione dati Isee online e si inserisce il proprio Pin e il proprio codice fiscale, poi bisogna compilare la parte relativa ai dati richiesti per permettere all'Inps di verificare la fascia di reddito del richiedente il reddito di cittadinanza.
Il primo modulo da compilare per il reddito di cittadinanza è il modulo FC1 dove devono essere inseriti i dati di ogni componente della famiglia e per ogni membro bisogna indicare se si tratta di un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, a tempo determinato o con contratto di apprendistato, lavoratore con contratto di somministrazione, lavoratore o disoccupato con sostegno al reddito (cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga), lavoratore impegnato in attività socialmente utili, lavoratore a progetto o cococo, lavoratore occasionale o tirocinante, lavoratore autonomo o libero professionista, casalingo, non occupato o pensionato.
Nel Modulo FC1 a seguire vi sono:
C’è poi il modulo FC2, da compilare se nel proprio nucleo familiare vi sono disabili o persone non autosufficienti, specificando il grado di disabilità o la non autosufficienza del familiare e se si ricevono prestazioni sanitarie residenziali e le spese per i servizi alla persona.
Per la compilazione e il calcolo dell’Isee 2021 bisogna presentare specifici documenti che sono:
Per lavoratori autonomi e società, bisogna presentare il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, cioè la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti.
Se nel nucleo familiare rientra un disabile, bisogna presentare anche la certificazione della disabilità che riporti l’ente che ha rilasciato la stessa certificazione, con numero e data di rilascio del documento, ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture o per l’assistenza personale.