Come fare compilazione Isee 2021 modello per reddito di cittadinanza

di Marianna Quatraro pubblicato il
Come fare compilazione Isee 2021 modello

Come fare compilazione Isee 2021 modello per reddito di cittadinanza

La compilazione del modello Isee è il primo step fondamentale da compiere per presentare richiesta del reddito di cittadinanza. Come confermano le ultime notizie, tra i requisiti per richiedere il beneficio vi è, infatti, quello di avere un Isee pari al massimo a 9.360 euro. Come fare la compilazione del modello Isee per avere il reddito di cittadinanza?

Isee 2021 reddito di cittadinanza, come fare compilazione modello

Per compilare il modello Isee ci si rivolge a Caf, commercialisti o altri professionisti abilitati ma si può anche effettuare la compilazione in maniera autonoma sul sito dell’Inps, inserendo il proprio Pin ed entrando nella sezione Isee Inps online dove vi sono tre sezioni principali: Novità relative all'Isee, Guida su come usare le funzioni del sistema Isee online Inps; Modulistica, che contiene i modelli ufficiali per la Dsu. La compilazione del modello Isee inizia dalla sezione Inizia Acquisizione dati Isee online e si inserisce il proprio Pin e il proprio codice fiscale, poi bisogna compilare la parte relativa ai dati richiesti per permettere all'Inps di verificare la fascia di reddito del richiedente il reddito di cittadinanza.

Il primo modulo da compilare per il reddito di cittadinanza è il modulo FC1 dove devono essere inseriti i dati di ogni componente della famiglia e per ogni membro bisogna indicare se si tratta di un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, a tempo determinato o con contratto di apprendistato, lavoratore con contratto di somministrazione, lavoratore o disoccupato con sostegno al reddito (cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga), lavoratore impegnato in attività socialmente utili, lavoratore a progetto o cococo, lavoratore occasionale o tirocinante, lavoratore autonomo o libero professionista, casalingo,  non occupato o pensionato.
Nel Modulo FC1 a seguire vi sono:

  1. quadro FC2, dove inserire i dati relativi al patrimonio mobiliare di ogni familiare (conti correnti, carte di credito, libretti, depositi, titoli);
  2. quadro FC3, dove inserire i dati relativi al patrimonio immobiliare posseduto da ciascun familiare (case e terreni);
  3.  quadro FC4, dove inserire per ogni familiare redditi non rilevabili dalle banche dati dell’Inps e dell’Agenzia delle Entrate, come redditi prodotti all’estero;    
  4. quadro FC5, dove inserire le eventuali informazioni relative gli assegni periodici corrisposti al coniuge o ai figli, o percepiti dal coniuge;
  5. quadro FC6, dove inserire la targa di eventuali veicoli posseduti da ogni familiare, da auto a moto, navi o altro.
C’è poi il modulo FC2, da compilare se nel proprio nucleo familiare vi sono disabili o persone non autosufficienti, specificando il grado di disabilità o la non autosufficienza del familiare e se si ricevono prestazioni sanitarie residenziali e le spese per i servizi alla persona.

Isee 2021 documenti necessari per compilazione

Per la compilazione e il calcolo dell’Isee 2021 bisogna presentare specifici documenti che sono:

  1. documento d’identità e codice fiscale del richiedente Isee;
  2. documento di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare;
  3. ultima dichiarazione dei redditi con modello 730, modello Unico, o Certificazione Unica;
  4. contratto di affitto registrato, se affittuari;
  5. saldo e  giacenza media annua di depositi bancari e/o postali, estratti conto trimestrali e/o mensili;
  6. targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni;
  7. documenti relativi al patrimonio mobiliare sia del richiedente Isee che del suo nucleo familiare, e rientrano in essi conti depositi bancari e/o postali, a azioni, obbligazioni, titoli di Stato, Bo, Cct, libretti di deposito, buoni fruttiferi, fondi di investimento, altri prodotti di investimento;
  8. documenti relativi a patrimonio immobiliare, come certificati catastali di case, terreni, ecc, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione;
  9. certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà.
Per lavoratori autonomi e società, bisogna presentare il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, cioè la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti.
Se nel nucleo familiare rientra un disabile, bisogna presentare anche la certificazione della disabilità che riporti l’ente che ha rilasciato la stessa certificazione, con numero e data di rilascio del documento, ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture o per l’assistenza personale.