Quali sono le modifiche pronte a partire sia per l’indicatore Isee e per i titolari di Legge 104 per invalidi: chiarimenti e spiegazioni
Non solo bonus di 200 euro ancora da pagare ad ottobre ad alcune categorie di persone, non solo rivalutazione della pensiona anticipata del 2% e decontribuzione al 2% per chi ha, rispettivamente, ha pensioni entro i 35mila euro all’anno e stipendi entro i 35mila euro all’anno ma anche importi modifiche relative all’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, che permette di accedere ad una serie di bonus, agevolazioni e sconti, e ai titolari della Legge 104. Vediamo allora quali sono le nuove importanti modifiche in vigore da agosto e ottobre per Isee e Legge 104.
E’, infatti, disponibile la procedura online per avere subito il modello Isee aggiornato, superando la necessità per dichiarante o intermediario delegato di inserire gli elementi di riscontro patrimoniali e reddituali grazie all’autorizzazione espressa dai componenti maggiorenni del nucleo familiare, per cui non serve più che dichiarante o intermediario delegato inseriscano gli elementi di riscontro per avere l’autorizzazione alla precompilazione dei dati dei componenti maggiorenni del proprio nucleo familiare.
D’ora in poi basta solo autorizzare la precompilazione della DSU con diretto accesso al Sistema Informativo dell’Isee semplicemente inserendo la propria identità digitale Spid, Cie o Cns. I dati precompilati dovranno essere accettati o modificati dal dichiarante entro tre mesi dalla loro ricezione e una volta data l’autorizzazione e precompilata la Dsu, l’Isee viene calcolato e reso disponibile al dichiarante.
Quando si dà poi l’autorizzazione all'inserimento dei dati automatico, vengono precompilati nella Dsu gli stessi dati reddituali e patrimoniali, che devono poi essere accettati o modificati dal dichiarante entro tre mesi e si calcola subito l’Isee che viene reso disponibile al dichiarante. Con la nuova modalità di precompilazione dell'Isee, insieme a quella tradizionale, si semplifica notevolmente la procedura di rilascio del valore.
Importi modifiche per i prossimi mesi sono previste per i titolari di Legge 104 e che riguardano congedi, permessi, priorità nello smartworking per titolari di Legge 104.
Le importanti modifiche per chi ha la legge 104 riguardano soprattutto i congedi parentali in caso di figli con disabilità fino a tre anni per figli fino al 12esimo anno di età del bambino per cui è prevista una indennità del 30% per tutto il periodo di congedo, e le modifiche per permessi e agevolazioni lavorative per chi assiste un familiare con disabilità grave con Legge 104, per cui ne hanno diritto anche le parti dell’unione civile e delle convivenze di fatto, con possibilità di dividere i tre giorni tra più aventi diritto rispetto ad una persona disabile da assistere;
Sono, inoltre, previste ulteriori modifiche riguardanti i congedi, in particolare, per il congedo straordinario di due anni per assistere familiari se la convivenza è stata instaurata successivamente alla richiesta di congedo, per il diritto a usufruire del congedo di due anni vengono equiparati al coniuge convivente della persona con disabilità grave anche la parte di un'unione civile e il convivente di fatto e per il diritto a fruire del congedo deve essere riconosciuto entro i 30 giorni dalla richiesta.
A partire dalla fine di agosto, dal primo settembre, modifiche per chi ha la Legge 104 riguarderanno anche la possibilità di lavorare in smart working. Si tratta della priorità stabilita che deve essere data per il lavoro agile ai genitori di figli fino a dodici anni di età o senza alcun limite di età nel caso di figli in condizioni di disabilità grave con certificazione di Legge 104, lavoratori con disabilità in situazione di gravità accertata della legge 104 e caregivers familiari.