richiesta calcolo isee 2017 agevolazioni documenti
Come e quando presentare richiesta per modello Isee 2017: regole da seguire e compilazione del modello online
AGGIORNAMENTO: Il modello Isee può essere compilato anche direttamente online sul sito dell’Inps, entrando nell’apposita pagina Isee Inps che guiderà ogni contribuente passo dopo passo. Bisogna cliccare sulla voce ‘Acquisizione on-line Dichiarazione Sostitutiva Unica’ e scegliere ‘Sottoscrizione della Dichiarazione Sostitutiva Unica’, per trasmettere i dati indicati all’Inps e permettere il calcolo dell’indicatore.
L'Isee è Indicatore della situazione economica equivalente che permette di richiedere prestazioni sociali e e assistenziali agevolate, come sussidi erogati dai Comuni, pagamenti agevolati delle tasse universitarie, prestazioni per disabili, bonus bebè, social card (nuova Sia). Tra le agevolazioni fiscali che si possono avere con un basso valore Isee, ci sono bonus bebè 2017; sconti sulle bollette di telefono, luce, gas, acqua con il bonus luce e gas 2017; assegni familiari 2017; borse di studio e riduzioni delle tasse universitarie e del diritto allo studio; erogazione della Carta SIA 2017, nuova social card; erogazione della carta acquisti 2017 per cittadini sopra i 65 anni e bimbi sotto i 3 anni; detrazioni sulle spese di affitto di un immobile adibito ad abitazione principale. Il modello Isee non scade ogni anno sempre il 15 gennaio, per cui chi volesse presentare di nuovo il modello deve presentarlo ogni anno, perchè il precedente non ha più validità. Sei i modelli Isee disponibili:
Il modello Isee cartaceo si compone di diverse parti: solitamente è possibile compilare solo l’Isee Mini, cioè il modulo MB1 e il modulo FC1, soprattutto se non si devono richiedere agevolazioni per lo studio universitario, o se non si hanno figli disabili a carico della famiglia, o, ancora, se non sono presenti nel nucleo familiare figli di genitori non coniugati né conviventi. I due moduli, MB1, FC1, devono essere sempre compilati sia per l’Isee Mini o che per la dichiarazione completa. Il modello Isee può essere compilato anche direttamente online sul sito dell’Inps, entrando nell’apposita pagina Isee Inps che guiderà ogni contribuente passo dopo passo. Bisogna cliccare sulla voce ‘Acquisizione on-line Dichiarazione Sostitutiva Unica’ e scegliere ‘Sottoscrizione della Dichiarazione Sostitutiva Unica’, per trasmettere i dati indicati all’Inps e permettere il calcolo dell’indicatore. Dopo l’invio della sottoscrizione della Dsu, il sistema dell’Inps elaborerà tutti i dati auto dichiarati e i dati patrimoniali (tra quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate e quelli presenti nei propri archivi) per poi determinare il valore Isee. Entro 15 giorni dall’atto di sottoscrizione della Dsu, l’Inps provvederà all’invio del modello Isee 2017.
I documenti necessari per la compilazione del modello Isee 2017 sono:
Per il calcolo Isee, è necessario presentare la Dsu, Dichiarazione Sostitutiva Unica, che riporta i dati specifici dei nuclei familiari, dalla loro composizione, al patrimonio, anche immobiliare, al reddito. Il calcolo Isee deriva dall’incrocio di tutti i dati di ogni contribuente presentii nella banca dati Inps, dell'Agenzia delle Entrate e dell'Anagrafe tributaria. In particolare, il calcolo riguarda: