Modello Isee novità come funziona
Quando e come presentare richiesta per la compilazione del Modello Isee 2017, procedura online e documenti necessari: tutto quello che c’è da sapere
E’ scaduto il 15 gennaio il modello Isee (Indicatore della Situazione economica equivalente) che deve essere nuovamente richiesto quest’anno da chiunque volesse chiedere prestazioni sociali agevolate, come bonus bebè, assegni familiari, nuova Sia 2017, e determinate detrazioni fiscali. L’Isee può essere compilato sia direttamente online sia nel classico modello cartaceo. Per la richiesta del modello Isee, bisogna richiedere la nuova DSU (Dichiarazioni sostitutiva Unica) per il calcolo della propria situazione reddituale. Quali sono i documenti necessari per richiedere e il modello Isee 2017? Quali sono le modalità di compilazione e calcolo dell’Isee?
La DSU per la compilazione del modello Isee 2017 contiene i redditi prodotti nell’anno di riferimento da tutti i componenti del nucleo familiare e il patrimonio posseduto da ciascuno, sia immobiliare, come case, terreni, o altri immobili, che mobiliare, come conti corrente, carte di credito, libretti, titoli, ma anche auto. La dichiarazione Isee non è uguale per tutti, ma cambia a seconda della prestazione che si deve chiedere.
In base alla prestazione agevolata richiesta, infatti, bisogna scegliere tra i diversi modelli Isee disponibili, che sono sei:
Il modello Isee cartaceo si compone di diverse parti: si può solo compilare solo l’Isee Mini, cioè il modulo MB1 e il modulo FC1, se non si devono richiedere agevolazioni per lo studio universitario, se non si hanno figli disabili a carico della famiglia, se non sono presenti nel nucleo familiare figli di genitori non coniugati né conviventi. I due moduli, MB1, FC1, devono essere sempre compilati sia per l’Isee Mini o che per la dichiarazione completa.
Il modulo FC1, che contiene i dati di ciascun componente della famiglia, deve essere sempre compilato, per la richiesta di tutte le tipologie di prestazioni. Per ogni familiare deve essere, in particolare, indicata l’attività svolta tra le seguenti:
Il Modulo FC1 prevede la compilazione anche di altri quadri che sono:
Per calcolare l’Isee 2017 bisogna considerare diversi indicatori:
Indicatore della situazione reddituale (Isr), composto da tutti i redditi di tutti i soggetti che compongono il nucleo familiare;
Indicatore della situazione patrimoniale (Isp), composto dal valore di tutti i fabbricati e terreni (meno il valore dell'abitazione principale, o di un eventuale mutuo residuo); e dal valore di tutto il patrimonio mobiliare (meno una franchigia di 15.493,71 euro);
Indicatore della situazione economica (Ise), dato dall'Isr più il 20% dell'Isp;
Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), dato dall'Ise corretto con il parametro relativo alla famiglia (Vse), cioè alla composizione del nucleo familiare.
Il modello Isee può essere compilato e calcolato anche direttamente online sul sito dell’Inps, entrando nell’apposita pagina Isee Inps che guiderà ogni contribuente passo dopo passo. La procedura prevede: cliccare sulla voce ‘Acquisizione on-line Dichiarazione Sostitutiva Unica’ e scegliere ‘Sottoscrizione della Dichiarazione Sostitutiva Unica’, per trasmettere i dati indicati all’Inps e permettere il calcolo dell’indicatore. Dopo l’invio della sottoscrizione della Dsu, il sistema dell’Inps elaborerà tutti i dati auto dichiarati e i dati patrimoniali (tra quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate e quelli presenti nei propri archivi) per poi determinare il valore Isee. In particolare, una volta compilati tutti i moduli ed inviata la Dsu all’Inps, lo stesso Istituto di Previdenza entro 4 giorni, acquisisce i dati dell’anagrafe tributaria, all’interno del sistema informativo Isee; ed entro il secondo giorno lavorativo successivo, calcola l’Isee e lo rende disponibile al contribuente. Entro 15 giorni dall’atto di sottoscrizione della Dsu, l’Inps provvederà all’invio del modello Isee 2017.
I documenti che bisogna presentare per la compilazione del modello Isee 2017 sono: