Nuovo Isee 2022, due modelli tra cui scegliere. Come fare quello per avere più agevolazioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
Nuovo Isee 2022, due modelli tra cui sce

Isee 2022 nuovo avere piu agevolazioni

Nuovo Isee 2022, due modelli tra cui scegliere. Come fare quello per avere più agevolazioni

Il modello Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) viene presentato ogni anno dai cittadini che vogliono richiedere bonus e detrazioni fiscali e serve per calcolare la situazione economica di un nucleo familiare, tramite compilazione della dichiarazione sostitutiva Unica (DSU) che riporta i dati auto dichiarati dal soggetto richiedente e dati presenti nella banca dati dell’Inps.

L'Isee, entro certi limiti stabiliti, permette di accedere a diverse agevolazioni fiscali, dal nuovo reddito di cittadinanza a diversi bonus come bonus bebè, bonus mensa scolastica, agevolazioni sull’istruzione dei propri figli e se praticano attività sportive.

Isee 2022, tipologie differente

Esistono diversi tipi di Isee, dall’Isee ordinario, che contiene le principali informazioni sulla situazione anagrafica, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare e viene usato per la maggior parte delle prestazioni, all’Isee Minorenni, Università, Socio-Sanitario, e Isee Corrente, che rappresenta in realtà un aggiornamento dei dati contenuti nell’Isee Ordinario dei redditi nel caso siano intervenute rilevanti variazioni di reddito rispetto a quanto riportato nell’Isee Ordinario, per esempio nei casi di perdita del lavoro. Le novità Isee 2022 riguardano proprio l’Isee Corrente.

Isee corrente 2022, cosa cambia

Le novità relative all’Isee 2022 riguardano l’Isee Corrente che, stando alle ultime notizie, alla luce delle modifiche, amplia la platea di coloro che possono ottenere agevolazioni fiscali, a partire dal reddito di cittadinanza.

I cittadini hanno, infatti, la possibilità tra due modelli Isee da presentare per avere agevolazioni fiscali, Isee Ordinario e Isee Corrente e le novità di quest’ultimo prevedono la possibilità di compilazione anche per chi perde un trattamento assistenziale, previdenziale o indennitario e maggiore flessibilità nel calcolo dell’Isee ordinario,

Finora la possibilità di presentare l’Isee Corrente era solo per coloro che perdevano un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato oaltra tipologia di contratto nel caso di lavoratori occupati per almeno quattro mesi (120 giorni) nei 12 mesi precedenti l’interruzione dell’ultimo rapporto di lavoro; e per i lavoratori autonomi che avessero cessato un lavoro continuativo almeno per un anno.

Ora, invece, dopo l’approvazione del nuovo Dl Crescita, l’Isee Corrente può essere presentato anche da chi perde trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari percepiti da amministrazioni pubbliche.

Inoltre, prima l'Isee Corrente si poteva richiedere se si verificavano contemporaneamente variazione della situazione reddituale del nucleo familiare negativa superiore al 25% e variazione della situazione lavorativa di almeno uno dei componenti il nucleo familiare, nei 18 mesi precedenti la richiesta.

Ora, invece, è stata allungata la durata dell'Isee corrente e si può chiedere se si verifica una oscillazione superiore al 25% della situazione reddituale e se si verifica la variazione della situazione lavorativa di uno dei componenti del della famiglia nei 18 mesi precedenti la richiesta, ma, a differenza di prima, non è necessario che le nuove condizioni si verifichino contemporaneamente.

Isee 2022 modello ordinario, le novità

Le novità relative al modello Isee 2022 non riguardano solo l’Isee Corrente ma anche l’Isee Ordinario: stando alle ultime notizie, infatti, se l’Isee si calcolava su redditi e patrimoni relativi al secondo anno precedente alla presentazione della Dsu, ora contribuente può scegliere di calcolare l’Isee sui dati dell’anno precedente, soluzione decisamente molto più conveniente per accedere ad una serie di agevolazioni fiscali, a partire dal reddito di cittadinanza, per cui senza la novitò molti ne sarebbero ancora rimasti fuori.

Novità Isee 2022 Corrente e Ordinario, da quanto in vigore

Le novità relative all’Isee 2022 Corrente è bene precisare, sono ufficialmente in vigore dal 1 Gennaio 2022