Le importanti misure ufficiali del Decreto Omnibus che interessano tutti gli italiani approvato in Agosto

di Marianna Quatraro pubblicato il
Le importanti misure ufficiali del Decre

Quali sono le principali misure contenute del nuovo Decreto Omnibus e di particolare interesse per i cittadini italiani

Quali sono le misure ufficiali del Decreto Omnibus approvato durante queste settimane di Agosto? E’ stato approvato il nuovo Decreto Omnibus con diverse misure, tra cui, stop al caro voli a novità per taxi, nuove norme relative a incendi, 8 per mille alle tossicodipendenze, deroga al tetto dei compensi (240mila euro) per i super esperti che lavoreranno per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le principali misure del nuovo Decreto Omnibus.

  • Caro voli e nuove misure per ridurre i prezzi
  • Cosa cambia per i taxi con nuovo Decreto Omnibus
  • Via libera al prelievo di extraprofitti delle banche
  • Novità e sanzioni più pesanti per incendi
  • Le altre principali misure del Decreto Omnibus

Caro voli e nuove misure per ridurre i prezzi

Per contrastare il caro voli, che in questa estate ha raggiunto livelli esagerati, è stata vietata la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, in base al tempo della prenotazione, se la fissazione è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole e avviene o durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale, e se prevede un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori del 200% superiore alla tariffa media del volo.

E’ stata, inoltre, considerata pratica commerciale scorretta l’uso di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe da e per le isole se sussistono esigenze di continuità territoriale basate su attività di profilazione web dell'utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici impiegati per effettuare le prenotazioni se comportano un pregiudizio economico. 

E’ stato, infine, limitato l’uso di algoritmi che lavorano sulla base della profilazione dell’utente, cioè sull’analisi delle sue esigenze, abitudini e comportamenti rilevati on line, elaborando prezzi personalizzati con effetto potenzialmente discriminatorio per alcuni utenti rispetto ad altri. 

Cosa cambia per i taxi con nuovo Decreto Omnibus

Novità previste dal Decreto Omibus anche per i taxi, per cui è stata esclusa l'ipotesi di cumulabilità delle licenze definitive, mentre si punta ad aumentare fino al 20% le licenze per i Comuni capoluogo di Regione, le città metropolitane e i comuni sede di aeroporto internazionale attraverso un concorso internazionale che prevede obbligatoriamente l’uso di veicoli non inquinanti. 

Sono state previste anche semplificazioni per le procedure per le licenze temporanee, prorogabili per 24 mesi, mentre per l'acquisto dei taxi necessari all'esercizio delle nuove licenze è previsto il raddoppio dell'Ecobonus, beneficio riconosciuto anche agli NCC. E’ stato, infine, sburocratizzato il meccanismo della doppia guida per gestire i picchi turistici con maggiore efficienza e semplicità. 
 


Via libera al prelievo di extraprofitti delle banche

Con l’approvazione del Decreto Omnibus arriva anche il via libera al prelievo sugli extraprofitti delle banche per raccogliere fondi per taglio delle tasse e taglio del cuneo fiscale, nonché altre misure a sostegno dei cittadini italiani.

Tutti gli introiti derivanti dal prelievo sugli extraprofitti delle saranno destinati a due voci principali, ha annunciati il governo, che sono taglio delle tasse e aiuto per mutui prima casa.

Novità e sanzioni più pesanti per incendi

Il Decreto Omnibus introduce sanzioni più severe per i responsabili di incendi dolosi, per cui il minimo edittale per chi causa l'incendio passa da quattro a sei anni, se la matrice è colposa, la pena minima è di due anni di reclusione, e viene aumenta da un terzo alla metà se il fatto è commesso per trarne profitto per sé o per altri o con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti all'esecuzione di incarichi o allo svolgimento di servizi nell'ambito della prevenzione e della lotta attiva contro gli incendi boschivi.

Il Decreto istituisce, inoltre, un Fondo di 10 milioni di euro per viaggiatori e operatori turistici per il rimborso dei costi sostenuti dopo i roghi che hanno devastato la Sicilia.
 

Le altre principali misure del Decreto Omnibus

Tra le altre principali misure contenute nel nuovo Decreto Omnibus spiccano poi:

  • destinazione dell'8X1000 per le tossicodipendenze, per cui nelle dichiarazioni dei redditi del prossimo anno si potrà destinare al recupero delle tossicodipendenze e delle altre dipendenze patologiche;
  • proroga dal 30 settembre al 31 dicembre 2023 del superbonus al 110% per gli immobili unifamiliari, le cosiddette villette;
  • istituzione di un fondo di circa 700 milioni di euro per la microelettronica e un credito di imposta maggiorato per la ricerca e lo sviluppo nel settore dei semiconduttori;
  • estensione a 10 anni del termine per il recupero incentivi per le grandi imprese che delocalizzano;
  • estensione dei poteri del commissario straordinario alla realizzazione di tutti gli interventi su linee metropolitane di Roma connessi al Giubileo 2025;
  • definizione di un credito d'imposta da 630 milioni di euro per le imprese che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo nei chip;
  • nuove risorse contro il caro materiali per la prosecuzione delle opere pubbliche;
  • istituzione di un fondo del ministero dei Trasporti per gli investimenti stradali, con una dotazione 50 milioni di euro fino al 2025, risorse destinate ai Comuni con meno di 10mila abitanti, per cui il contributo complessivamente concesso ad ogni Comune può essere al massimo di 150mila euro;
  • estensione delle intercettazioni ad alcune ipotesi di criminalità grave, per cui lo strumento investigativo si potrà applicare nei procedimenti per reati legati al traffico illecito di rifiuti, alle fattispecie aggravate dal metodo mafioso, ai sequestri di persona con finalità estorsive e al terrorismo, e contestuale nascita di un archivio centralizzato per conservare le intercettazioni in modo sicuro;
  • fine dell'obbligo di isolamento dei positivi al Covid-19 e relative sanzioni;
  • proroga della Cig, cassa integrazione, per i lavoratori della vecchia Alitalia fino al 31 ottobre 2024 con modifiche degli ammortizzatori con il tetto all’aumento del trattamento economico che passa dall’80% al 60%;
  • possibilità per il governo di dichiarare il preminente interesse strategico nazionale e nominare un commissario straordinario responsabile della realizzazione di investimenti esteri, per accelerare le procedure per i maxiprogetti da almeno un miliardo di euro.