Quali sono le principali misure contenute del nuovo Decreto Omnibus e di particolare interesse per i cittadini italiani
Quali sono le misure ufficiali del Decreto Omnibus approvato durante queste settimane di Agosto? E’ stato approvato il nuovo Decreto Omnibus con diverse misure, tra cui, stop al caro voli a novità per taxi, nuove norme relative a incendi, 8 per mille alle tossicodipendenze, deroga al tetto dei compensi (240mila euro) per i super esperti che lavoreranno per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le principali misure del nuovo Decreto Omnibus.
E’ stata, inoltre, considerata pratica commerciale scorretta l’uso di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe da e per le isole se sussistono esigenze di continuità territoriale basate su attività di profilazione web dell'utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici impiegati per effettuare le prenotazioni se comportano un pregiudizio economico.
E’ stato, infine, limitato l’uso di algoritmi che lavorano sulla base della profilazione dell’utente, cioè sull’analisi delle sue esigenze, abitudini e comportamenti rilevati on line, elaborando prezzi personalizzati con effetto potenzialmente discriminatorio per alcuni utenti rispetto ad altri.
Novità previste dal Decreto Omibus anche per i taxi, per cui è stata esclusa l'ipotesi di cumulabilità delle licenze definitive, mentre si punta ad aumentare fino al 20% le licenze per i Comuni capoluogo di Regione, le città metropolitane e i comuni sede di aeroporto internazionale attraverso un concorso internazionale che prevede obbligatoriamente l’uso di veicoli non inquinanti.
Sono state previste anche semplificazioni per le procedure per le licenze temporanee, prorogabili per 24 mesi, mentre per l'acquisto dei taxi necessari all'esercizio delle nuove licenze è previsto il raddoppio dell'Ecobonus, beneficio riconosciuto anche agli NCC. E’ stato, infine, sburocratizzato il meccanismo della doppia guida per gestire i picchi turistici con maggiore efficienza e semplicità.
Con l’approvazione del Decreto Omnibus arriva anche il via libera al prelievo sugli extraprofitti delle banche per raccogliere fondi per taglio delle tasse e taglio del cuneo fiscale, nonché altre misure a sostegno dei cittadini italiani.
Tutti gli introiti derivanti dal prelievo sugli extraprofitti delle saranno destinati a due voci principali, ha annunciati il governo, che sono taglio delle tasse e aiuto per mutui prima casa.
Il Decreto Omnibus introduce sanzioni più severe per i responsabili di incendi dolosi, per cui il minimo edittale per chi causa l'incendio passa da quattro a sei anni, se la matrice è colposa, la pena minima è di due anni di reclusione, e viene aumenta da un terzo alla metà se il fatto è commesso per trarne profitto per sé o per altri o con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti all'esecuzione di incarichi o allo svolgimento di servizi nell'ambito della prevenzione e della lotta attiva contro gli incendi boschivi.
Il Decreto istituisce, inoltre, un Fondo di 10 milioni di euro per viaggiatori e operatori turistici per il rimborso dei costi sostenuti dopo i roghi che hanno devastato la Sicilia.
Tra le altre principali misure contenute nel nuovo Decreto Omnibus spiccano poi: